• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Recuperato Lovebug, il 38 metri Sanlorenzo incagliatosi in una baia del Maryland

Lo yacht è stato preventivamente perlustrato con i droni della Guardia Costiera statunitense che ha poi avviato le operazioni

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
30 Agosto 2024
Stampa

La Guardia Costiera statunitense del settore Maryland-National Capital Region, dopo aver esaminato con un drone lo yacht di 38 metri Lovebug di Sanlorenzo, incagliatosi nella baia di Chesapeake il 27 luglio scorso a mezzo miglio dalla costa tra Beverly Beach e Curtis Point, nel Maryland, dal giorno 16 agosto ha iniziato le operazioni di recupero con il supporto di altre società, ed è riuscita a riportare a galla l’imbarcazione, informa il sito www.dvidshub.net.

Le operazioni di recupero, inizialmente programmate per il 13 agosto, erano state rinviate a causa della tempesta tropicale Debby, che ha portato forti venti e maree nella zona. “Al momento le operazioni sono in corso e procedono senza intoppi”, riporta in data di ieri world-arabia.com. La Donjon Marine Co. di New York e New Jersey sta supervisionando l’operazione di rimozione.

Secondo i resoconti locali, Lovebug verrà rimorchiato nel New Jersey e poi trasportato in un cantiere navale lungo il fiume Maurice. La zona ha tre cantieri navali: Dorchester Shipyard, Delaware Bay Shipbuilding Co. e Yank Marine Llc.

Lo yacht era in rotta verso Annapolis, la capitale del Maryland, quando è avvenuto l’incidente. Una dichiarazione della Guardia costiera statunitense poco dopo l’incidente aveva assicurato che non c’erano segnalazioni di inquinamento grazie a una barriera antinquinamento dispiegata attorno alla nave per prevenire potenziali fuoriuscite e non ci sono stati ad oggi aggiornamenti su eventuali fuoriuscite inquinanti dovuti alla continua immersione dello yacht.

Ricordiamo che le cinque persone a bordo sono state salvate in sicurezza da un buon samaritano e da un rimorchiatore, e l’imbarcazione non sta ostruendo il canale di navigazione.

Costruito nel 2010 con il nome di Anastasia M., Lovebug è stato progettato dallo studio italiano Francesco Paszkowski Design. La causa dell’incidente è ancora sconosciuta.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version