• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Secondo il progettista il Bayesian potrebbe essere affondato per un portellone laterale aperto

Questa ipotesi è l’unica che sembra convincere Franco Romani, l’architetto che ha progettato questo 56 metri insieme ad altri 9 yacht di Perini Navi

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
26 Agosto 2024
Stampa

Mentre si continuano ad acquisire notizie sulla tragedia del Bayesian da interrogatori e da rilievi sul sito in cui giace da lunedì scorso di fronte alla coste siciliane, in un’intervista pubblicata oggi dal Secolo XIX ha espresso il suo parere l’architetto che lo ha progettato, Franco Romani.

La convinzione dell’architetto nautico – che oltre a questo di 56 metri a un albero ha progettato altri 9 sailing yacht a due alberi di Perini – è che un’imbarcazione come il Bayesian non può affondare ‘per un po’ di vento’, ma che la causa sarebbe dovuta alla mancanza di chiusura del suo portellone laterale.

L’architetto nell’intervista afferma infatti che la stabilità dell’imbarcazione è regolamentata dagli enti di certificazione e che il Bayesian era in grado di andare a vela con qualsiasi tempo e inoltre, rispetto alla discussa deriva alzata, è normale che questa lo fosse, mentre deve essere abbassata quando è in navigazione per la maggiore stabilità.

Anche di fronte a una previsione di tempesta con vento a 80 nodi l’architetto sostiene che il Bayesian fosse in grado di resistere con un’organizzazione tempestiva del comandante che prevede innanzi tutto il togliere la barca dall’ancora (il Bayesian era invece ancorato). “Ma c’è qualcosa da fare ancora prima.  – continua Romani – In casa, quando arriva la pioggia, si chiudono le finestre. Lo stesso va fatto in barca. Se sul Bayesian tutto fosse stato chiuso, non ci sarebbero stati problemi, è programmata per sbandare e tornare su. Invece si è sottovalutata la situazione e non ci si è organizzati per affrontare la tempesta. Quando il maltempo è arrivato la barca ha sbandato e ha imbarcato acqua».

Secondo l’architetto Romani all’arrivo del maltempo era rimasto aperto il portellone che è sul fianco e non quello di poppa, come alcuni avevano ipotizzato, in quanto: «Il portellone di poppa è chiuso, non permette alcun accesso verso l’interno. Il portellone laterale invece dà accesso a un gavone enorme dove ci sono lo Scuba, le bombole per le immersioni, il windsurf. Tutto quello che viene usato per andare in mare viene tenuto lì perché questo portellone è a 60 centimetri dall’acqua: è più facile immergersi ma, se l’imbarcazione si inclina, fa entrare subito l’acqua all’interno».

Il portellone potrebbe essere stato aperto dagli ospiti per andare a fare il bagno e forse lasciato così anche successivamente alla loro risalita a bordo perché normalmente con il bel tempo la sua apertura è utile e piacevole “ma se si sa che arriva una bufera, va chiuso tutto». Tra l’altro la procura il Bayesian sostiene che sia affondato di poppa e questo valorizza l’ipotesi di Romani: entrando dal portellone laterale l’acqua è finita nel gavone di poppa che è attiguo alla sala macchine. Lì c’è una porta stagna, ma potrebbe essere stata lasciata aperta e per questo la barca sarebbe affondata.

Con il brutto tempo in arrivo il comandante deve innanzi tutto far chiudere porte e portelloni, poi avvertire tutti i passeggeri e renderli consapevoli che dovranno affrontare una situazione di instabilità che comporta grande attenzione. Dalle notizie emerse sappiamo che l’agenzia che seguiva il Bayesian inviò domenica mattina una email per preavvisare il comandante del maltempo chiedendogli se aveva bisogno di assistenza, ma a questa non venne data risposta e ciò – secondo l’architetto Romani – avvalora l’ipotesi della sottovalutazione di questo aspetto.

Il comandante della barca vicina, come è ormai noto, eseguì infatti le manovre giuste da fare in casi del genere: tolse l’ancora e accese il motore, mentre sul Bayesan questo non avvenne. “Ci sono stati una serie di errori che tutti insieme hanno fatto sì che il Bayesian affondasse.” – è la conclusione dell’architetto – “Se tutto fosse stato compiuto in modo corretto non saremmo qui a parlarne. È una barca più sicura di uno yacht a motore, progettata per navigare sbandata. Un po’ di vento non può affondarla».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version