Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Negato al cantiere Amico & Co. un nuovo bacino a Genova perché non conforme al Prp

Le motivazioni del rigetto sono state rese pubbliche a un mese di distanza dalla seduta del comitato di gestione che aveva bocciato la proposta di realizzare l’opera con un partenariato pubblico – privato

di Andrea Moizo
22 Agosto 2024
Stampa
Amico&Co 576×432

“Istanza non conforme al Piano regolatore portuale”. È questa la motivazione formale con cui l’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale ha rigettato la proposta del cantiere nautico Amico&Co di realizzare in partenariato pubblico-privato un nuovo un bacino di carenaggio coperto destinato a yacht di grandi dimensioni nell’area delle riparazioni navali del porto di Genova. Lo si apprende dalla pubblicazione avvenuta oggi del provvedimento, approvato dal Comitato di gestione dell’ente circa un mese fa.

Del resto la difformità dal Prp era cosa pubblicamente evidente fin dai primi passi dell’operazione e nota ovviamente ad Amico, che auspicava (e verosimilmente prospettava formalmente nell’istanza ad Adsp) una modifica ad hoc.

Sul punto specifico il decreto firmato dal commissario straordinario dell’Adsp Massimo Seno non approfondisce il perché non sia stata valutato un intervento sul Prp e si limita a spiegare come la “proposta – necessitando di un approccio multidisciplinare – è stata oggetto di approfondimenti da parte dei vari uffici dell’ente competenti”.

Che, riunitisi alla fine di maggio, hanno riscontrato “carenze documentali rispetto ai contenuti di un Pfte (Piano di fattibilità tecnico economica) ai sensi del D.Lgs. 36/2023, sia per i profili tecnici sia per quelli economici” ed evidenziato “come la proposta di finanza di progetto, nella localizzazione individuata, non risulti conforme alla disciplina pianificatoria vigente e, in particolare alle previsioni dell’ambito RFK5 dell’area territoriale Riparazioni Navali Fiera Kennedy del vigente Piano Regolatore Portuale”.

Accenno (ma non in chiave motivazionale), infine, alle “interferenze spaziali e temporali della proposta di finanza di progetto con le attuali procedure comparative demaniali in itinere, avviate a seguito di procedura ad evidenza pubblica antecedente la presentazione della proposta in oggetto”. Il riferimento è alle istanze presentate per parte delle stesse aree dal cantiere T.Mariotti, da subito avverso al progetto di Amico, nonché da Sarimi (controllata della stessa Amico che già opera sugli specchi acquei in questione e ha recentemente chiesto rinnovo della licenza).

Oltre a ciò il documento dà conto esplicito del nesso, finora ufficioso, fra la proposta di Amico e lo stanziamento da parte della Regione Liguria di un finanziamento da 20,5 milioni di euro per l’opera (a valere sui fondi statali di sviluppo e coesione – Fsc), facendo riferimento a una “nota mail del 27/09/2023 ad opera della Regione Liguria afferente al cronoprogramma e piano finanziario degli interventi Fsc”, alla “corrispondenza intercorsa tra la Regione Liguria e questa Autorità” e alla “acquisizione del Codice Unico di Progetto C31I23000190009, presso il comitato interministeriale per la programmazione economica”.

Segno in particolare quest’ultimo dell’interesse della Regione per il progetto del cantiere di Alberto Amico, nel frattempo iscritto, con l’accusa di corruzione (per vicenda differente da quella del bacino) dell’ex governatore Giovanni Toti, fra gli indagati dell’inchiesta della Procura di Genova che a novembre porterà al processo proprio di Toti oltre che dell’ex presidente dell’Adsp Paolo Emilio Signorini e dell’imprenditore Aldo Spinelli.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Sistema di interfaccia
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Galea Ropes-2 – Copia
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit