Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Columbus Atlantique 37: in lega leggera e sotto le 300 GT con i calcoli strutturali di Studio Names

Nel cantiere Palumbo Superyachts di Savona è stata completata la carpenteria dello scafo e si è dato inizio all’allestimento

di Redazione SUPER YACHT 24
23 Luglio 2024
Stampa
HL_PLB_005_37m_001_SM_0001 (1)

Studio Names ha curato l’architettura navale, la progettazione strutturale, l’impiantistica e l’allestimento del nuovo Columbus Atlantique 37, primo 37 metri del marchio del cantiere Palumbo.

Dopo il fortunato debutto degli Atlantique 43, Columbus Yachts ha puntato su una misura leggermente inferiore, con il dichiarato obiettivo di mantenere la stazza lorda sotto il limite delle 300 tonnellate. Un risultato centrato perché i calcoli e le proiezioni a computer curate dallo Studio Names hanno confermato che saranno 299 le tonnellate di stazza lorda del nuovo 37 metri.

“Un limite tassativo che ci ha imposto un calcolo particolarmente attento di tutti i componenti, a partire dalla scelta di realizzare scafo e coperta interamente in lega leggera” spiega Francesco Rogantin dello studio Names. “In questa occasione il cantiere ci ha commissionato, non solo lo studio dell’architettura navale con le linee di carena e il relativo calcolo strutturale, ma ci ha anche richiesto l’ingegnerizzazione di tutta l’impiantistica e la responsabilità di assistere i suoi tecnici durante gli allestimenti e il work in progress della costruzione in cantiere”.

Proprio in questi giorni nel cantiere Palumbo Superyachts di Savona è stata completata la carpenteria dello scafo e si è dato inizio all’allestimento. Il nuovo Atlantique 37 è il primo di questa misura dopo che Columbus Yachts ha già lanciato con ottimi risultati dopo la versione da 43 metri, interamente realizzata in acciaio; la gamma completa Atlantique prevede superyacht fino a 65 metri.

L’impegno dello studio Names si è quindi dovuto concentrare su diversi fronti: un materiale diverso, la lega leggera, l’obiettivo di una stazza lorda contenuta, ma anche la definizione a tavolino di tutte le soluzioni che si dovranno implementare nel corso della costruzione, sempre sotto la supervisione di Francesco Rogantin e del suo staff insieme all’ufficio tecnico del cantiere.

L’Atlantique 37 ha uno scafo semi-planante, in grado di raggiungere i 22 nodi di velocità di punta e 19 nodi di crociera, spinto da una coppia di turbodiesel MAN V12 di 2.000 hp l’uno abbinati a una tradizionale trasmissione in linea d’asse, così come legate alla tradizione marinara sono state molte delle scelte che caratterizzano questo yacht. Uno dei suoi punti di forza è l’interazione degli spazi con l’ambiente marino: la zona di poppa, per esempio, si trova a soli 50 cm dall’acqua.

SCHEDA TECNICA Columbus Atlantique 37

Lunghezza fuori tutto                 37,00 m
Baglio massimo                             8,00 m
Immersione                                     2,30 m
Dislocamento                                 230 t
Stazza lorda                                               299 t
Motorizzazione                             2 x MAN V12 2000 hp
Velocità massima                         22 nodi
Velocità di crociera                                  19 nodi
Materiale costruzione                  alluminio
Cabine                                             10/5
Cabine equipaggio                                   7/4
Cantiere                                           Columbus Yachts
Architettura navale e ingegneria         NAMES by Francesco Rogantin
Design esterni e interni               Hot Lab

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

HL_PLB_005_37m_002_SM_Terrazzini_0016 HL_PLB_005_37m_001_SM_0011 HL_PLB_005_37m_001_SM_0004

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Sistema di interfaccia
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Galea Ropes-2 – Copia
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit