• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Wise Equity entra nel capitale di Absolute puntando sugli yacht navetta

Prevista l’acquisizione di una quota di maggioranza da parte del fondo e di alcuni coinvestitori, il reinvestimento significativo della maggioranza dei soci esistenti e la presenza di Angelo Gobbi come presidente onorario

di Redazione SUPER YACHT 24
26 Giugno 2024
Stampa

Wise Equity ha annunciato la firma di un accordo vincolante per l’investimento del proprio fondo Wisequity VI nel capitale di Absolute, cantiere attivo nella costruzione e vendita di yacht navetta. L’operazione prevede l’acquisizione di una quota di maggioranza da parte del fondo e di alcuni coinvestitori, il reinvestimento significativo della maggioranza dei soci esistenti nonché la presenza di Angelo Gobbi come presidente onorario, garantendo così la continuità strategica e gestionale della società.

Una nota spiega che Absolute chiude il bilancio il 31 agosto e traguarda un fatturato 2024 di oltre 110 milioni di euro, realizzato per circa il 90% all’estero, in oltre 30 paesi. Fondata da Sergio Maggi e Marcello Bè nel 2002 a Podenzano (Piacenza) l’azienda è specializzata nella costruzione di imbarcazioni da diporto dai 47 ai 75 piedi, per le categorie Navetta, Flybridge e Coupé. L’intero ciclo produttivo è svolto all’interno del cantiere nello stabilimento in provincia di Piacenza, dall’idea fino al varo.

Wise Equity è una società attiva nella gestione di fondi d’investimento mobiliari chiusi che investono in società di piccole e medie dimensioni con focus sull’Italia. I fondi gestiti da Wise Equity effettuano tipicamente operazioni di leveraged buy-out e di capitale di sviluppo dedicate a imprese che hanno posizioni di leadership nella loro nicchia di riferimento. Wise Equity ha attualmente in gestione tre fondi: Wisequity IV con una dotazione di 215 milioni di euro, completamente investito in otto società, di cui tre società ancora in portafoglio. Wisequity V lanciato nel luglio 2019 con una dotazione di 260 milioni di euro, investito in otto società di cui, dopo la vendita di Cantiere del Pardo, sette ancora in portafoglio e Wisequity VI lanciato nel maggio 2023 con una dotazione di 400 milioni di euro, di cui Absolute rappresenta il quarto investimento.

Wise Equity è stata assistita da Simmons & Simmons per la due diligence legale e la contrattualistica, con team composto dalla counsel Moira Gamba, il supervising associate Paolo Guarneri, l’associate Ida Montanaro e la trainee Carla Nuzzolo, con la supervisione del partner Andrea Accornero. Kpmg per la due diligence contabile, con Matteo Ennio e Carmine Scannelli. Studio Spada Partners per la due diligence fiscale e la strutturazione del deal, con Guido Sazbon, Francesco Podagrosi e Gaetano Piazzolla. Erm per la due diligence Esg/Ehs, con Giovanni Aquaro, Federica Rinaldi, Maddalena Bonizzoni, Gioele Meroni e Tommaso Turbati.  Kilpatrick Executive per il pre-assessment organizzativo, con Jacob Hoekstra. Pirola Corporate Finance S.p.A. per la strutturazione del debito con Mario Morazzoni e Edoardo Agnello.

Banco Bpm con il team di Financial Sponsor, Credit Agricole Italia con il team di Finanza d’Impresa, Bper Banca tramite il team Corporate & Investing Banking, hanno partecipato al finanziamento dell’operazione. Simmons & Simmons con Davide D’Affronto, Alessandro Elisio e Francesco Burla e Dentons con Alessandro Fosco Fagotto e Gaia Grossi per il supporto alle banche finanziatrici. Absolute è stata assistita da: Pirola Corporate Finance per gli aspetti finanziari e la strutturazione dell’operazione con Mario Morazzoni, Stefano Righetti, Antonio Visioli e Pasquale Alessandro. Pirola Pennuto Zei & Associati per gli aspetti legali, fiscali, la strutturazione dell’operazione e la contrattualistica con Stefania Meschiari, Federica D’Amelio, Vincenzo Cicoria e Michele Fav. Kpmg per la vendor due diligence contabile con Andrea Longoni, Ivan Stojanov e Giovanni Lucchese e per la vendor due diligence legale e giuslavoristica con Domenico Litido, Giulia Cantini, Emanuele Arraffuti e Antonio Falcone.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
RUPES MARINE: L’eccellenza italiana per la lavorazione e la finitura delle superfici
L'azienda presenta le sue soluzioni integrate per cantieri, rimessaggi e detailing professionale
  • diporto
  • finitura
  • lavorazione
  • mare
  • Rupes Marine
  • superfici
  • superyacht
  • yacht
4
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
22 Luglio 2025
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version