• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Già venduto il primo Fast50 di Baglietto

La cessione del dislocante veloce in lega leggera è avvenuta a pochi mesi dalla presentazione alla stampa del nuovo modello

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
26 Giugno 2024
Stampa

Baglietto annuncia la vendita della prima unità della linea FAST50 che, ricorda, avviene a pochi mesi dalla presentazione del nuovo modello alla stampa. Il superyacht appena venduto è un dislocante veloce in lega leggera disegnato da Francesco Paszkowski Design, che porta la firma dell’architetto fiorentino anche negli interni, in collaborazione con Margherita Casprini.

“Siamo davvero felici di questa vendita che arriva solo pochi mesi dopo la presentazione ufficiale del modello alla stampa – commenta Fabio Ermetto, Cco di Baglietto – E’ la conferma tangibile del valore di un progetto che riesce perfettamente a coniugare alte prestazioni ed eleganza senza tempo, elementi da sempre connotanti dello stile Baglietto. Caratteristiche che confermano la leadership del nostro cantiere nel segmento delle imbarcazioni performanti in alluminio ad alta customizzazione. Quattro motori garantiscono, infatti, a questo scafo dislocante veloce prestazioni rilevanti, senza nulla togliere al comfort e alle richieste di vivibilità che oggi il mercato richiede e che trovano nel Fast50 la loro migliore espressione”.

“Ispirato alle linee filanti della tradizione Baglietto che hanno fatto la scuola del design nautico: imbarcazioni iconiche come Pachamama, Monokini, vincitore del premio Compasso d’Oro nel 2016 o RUSH, vincitore lo scorso anno del WSA, ad esempio, delle quali il Fast50 mantiene l’inconfondibile family feeling a cui si aggiungono citazioni del nuovo corso del brand inaugurato con il T52.” spiega la nota del cantiere.

Il design della poppa, in particolare, riprende alcuni degli elementi innovativi introdotti nella linea più tradizionale: concepita su 2 livelli, con la falchetta abbattibile a creare una piattaforma bagno, “l’area poppiera si definisce come spazio ideale per la vita a contatto con il mare, con lettini prendisole concepiti come chaise longues con vista privilegiata. Un transformer a scomparsa sostituisce la passerella, mantenendo così la pulizia della linea”.

Come nel T52, anche questo modello “mantiene la filosofia di una connessione tra spazi interni ed esterni senza limitazioni  grazie alle finestrature a tutta altezza apribili su tre lati sia sull’upper deck che sul main deck e alle falchette tagliate che ne esaltano la vista. La scelta di trasferire all’esterno le condotte di ventilazione, perfettamente integrate nella struttura dello scafo, infatti, concede ampio volume al salone principale, dove trova posto una zona conversazione e area TV, mentre alla zona pranzo è destinato lo sky lounge sull’upper deck.

Sul Fast 50 si ravvisano diversi richiami al mondo dell’automotive: dal design delle condotte di ventilazione ai due passacavi a poppa che rimandano agli scarichi delle auto sportive.

Il Fast50 è un’imbarcazione a 3 ponti effettivi che sposa il concetto del wide body per la cabina dell’armatore, guadagnando quindi in volumi senza, però, perdere in visibilità, grazie a 2 finestrature serigrafate a scafo che consentono la vista dall’interno senza per questo rovinare la fluidità della linea dello yacht.

Generose le zone esterne sull’upper deck sia a poppa, con lettini e divani al fresco, che a prua della timoneria dove si trovano un’area conversazione, una zona prendisole riservata ed un’originale vasca idromassaggio panoramica e in totale privacy posizionata all’estrema prua.

Due cabine Vip e due twin tutte con bagno annesso accolgono gli ospiti sul ponte inferiore. Più a prua l’area crew include un’ampia dinette, cabina del comandante e 4 cabine con pullman bed.

Il tender, che può arrivare alla lunghezza di 7m, viene alloggiato in un garage con sistema di varo per allagamento posto alle spalle della sala macchine.

L’imbarcazione è dotata di 4 motori Mtu 2000M93L che consentono una velocità massima di 30 nodi.  La carena con semi tunnel a basso pescaggio rende facile la navigazione anche nei bassi fondali.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Antal e Karver uniscono competenze e gamme nell’attrezzatura di coperta per barche a vela
L’azienda italiana ha siglato un accordo di collaborazione con quella francese per offrire soluzioni integrate orientate ai principali segmenti dello…
  • antal
  • attrezzatura di coperta
  • barche a vela
  • cruising
  • custom
  • Enrico Gomiero
  • Karver
  • racing
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
20 Novembre 2025
Motori marini, l’anomalia del mercato tra import e riconversione all’export
Il settore si distingue per essere l'unico nell'industria nautica con una netta dipendenza dall'estero, con l'87% del fatturato totale (521…
  • motori
  • Nautica in cifre
2
Suppliers
19 Novembre 2025
Cecchini (Harken): “Ormeggio dinamico e sicurezza grazie ai Mooring reel winch Mrw per i superyacht a motore”
I nuovi verricelli permettono di operare direttamente dalla plancia migliorando la gestione e adattandosi al variare delle condizioni di vento e…
  • captive
  • Emanuele Cecchini
  • Harken
  • mets 2025
  • mooring reel winch Mrw
  • motore
  • ormeggio
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
4
Suppliers
18 Novembre 2025
Innovazione a bordo: sistema braccio ancora Maxwell
L’ancoraggio smart che ottimizza spazi e linee dei superyacht
  • àncora
  • Maxwell Marine
  • sistemi di ancoraggio
  • Vetus Maxwell Italia
2
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
18 Novembre 2025
“SUPER YACHT: Il meglio del Made in Italy” – Leggi l’edizione 2025
In 26 pagine numeri e trend su export, indotto occupazionale, parco barche, marina e ricettività, componentistica e accessori, motori marini,…
  • Il meglio del Made in Italy
  • inserto
  • Speciale
  • super yacht
1
Yacht
15 Novembre 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version