Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

La Spezia celebra l’eccellenza italiana della nautica anche nel design

Appelli all’unità e al fare sistema in materia di formazione ma anche di promozione delle competenze italiane all’estero

di Nicola Capuzzo
16 Maggio 2024
Stampa
IMG-20240516-WA0017

La Spezia – Sono 5.787 i super yacht oltre i 30 metri in navigazione oggi nel mondo 4.911 a motore e 876 a vela), nel 2023 in Italia ne sono stati venduti 156, un numero in crescita rispetto ai 142 del 2022 confermando la leadership mondiale del nostro Paese. Nel 2024 il portafoglio ordini di nuove navi da diporto è salito a 695 newbuilding e l’Italia con le 377 commesse è di gran lunga il primo costruttore mondiale seguito a distanza dalla Turchia con 116 yacht da realizzare. Da notare che si sta esaurendo l’arretrato di ordini acquisiti durante la pandemia di Covid per cui, per la prima volta dal 2020, il numero di yacht completati e quello di nuovi ordini ottenuti si è allineato appena sopra le 200 unità.

Questi dati sullo stato dell’arte del mercato delle navi da diporto, forniti da SuperYachtTimes, hanno una volta di più evidenziato una leadership di settore dell’Italia ma hanno fatto da scenografia al confronto andato in scena al Blue Design Summit in corso a La Spezia fra alcuni dei maggiori designer italiani attivi nella nautica da diporto. L’evento è stato promosso dal Comune della spezia, “Miglio Blu – La Spezia Nautical District”, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale e Confindustria La Spezia.

Promostudi, la fondazione guidata da Ugo Salerno e partecipata dalle istituzioni pubbliche da aziende private che offre percorsi di studi focalizzati, dallo yacht design alla progettazione navale sino alla meccatronica, è fra i partner di questo appuntamento. “Prima del 2008 tanti cantieri nati in maniera disordinata e approssimativa. Dopo la crisi del 2008 il mercato ha capito che per crescere ed essere sostenibili bisognava diventare un’industria, oggi la nautica italiana è un’industria efficiente e sa produrre il bello” ha sottolineato nella sua introduzione Salerno. Che con soddisfazione ha aggiunto: “Al Blue Design Sumi abbiamo i migliori architetti italiani, e quindi mondiali, della nautica”. Fra gli intervenuti Alfonso Femia, Francesca Muzio, Luca Dini, Sergio Cutolo, Francesco Paszkowski, Leonardo Cecchi, Antonio Luxardo e Daniele Mazzon.

Fra i temi d’attualità emersi ha spiccato la richiesta di Luca Dini di creare un “sistema Italia” che sappia promuoversi in maniera coordinata e convincente all’estero. Parlando del progetto di una nuova isola in via di realizzazione in Arabia Saudita, “Neom Sindalah Island”, l’esperto designer ha rilevato come in passato sia “mancato l’interesse dell’Italia, nessuna delegazione era presente” a promuovere il made in Italy.

Roberto Perocchio, presidente di Assomarinas, ha evidenziato come si stia assistendo in questi mesi a un progressivo “ingresso di catene straniere nei marina italiani” menzionando D-Marin e Igy. “Tutti i porti turistici – ha aggiunto – stanno cercando di rimodellare l’offerta al fine di accogliere la crescente domanda di super yacht. Porto Lotti a Spezia è stato il primo a intuire la tendenza e rivolgersi al mercato delle grandi navi da diporto. Ricevere super yacht significa avere eliporto per gli elicotteri, oltre a palestre e strutture per l’accoglienza degli equipaggi. Non bisogna servire solo l’armatore ma anche e soprattutto l’equipaggio”. Il presidente di Assomarinas, a proposito dei servizi necessari per attirare le grandi navi da diporto, ha riportato il caso di Napoli dove lo yachting “è in crisi perché l’aeroporto di Capodichino ha ridotto gli slot per gli aerei privati in favore di Salerno”. Secondo Perocchio la sfida dei porti turistici oggi sta nel Cipom e i nodi da scogliere andranno affrontati attraverso il Piano del mare guardando in primis ai dragaggi dei fondali e alla semplificazione burocratica.

Un appello sentito è stato lanciato anche da Gino Battaglia, presidente di Italian Yacht Masters, che ha posto in evidenza il tema dell’occupazione e dell’indotto: “Su 12mila imbarcazioni e motoryacht solo il 3% ha equipaggio italiano; la nautica italiana deve dare spazio a comandanti ed equipaggi italiani. Non solo comandanti ma anche chef, interior, ecc. Con comandanti italiani a bordo ne beneficia l’indotto italiano della nautica e non solo” sono state le sue parole.

Un appello a fare sistema e a superare contrasti e sovrapposizioni è arrivato anche da Pietro Angelini, direttore di Navigo, che ha detto: “Delle 377 nuove barche in costruzione in Italia l’80% viene realizzato fra Spezia e Livorno. Il ‘miglio blu’ quindi è un po’ più ampio di un miglio. I fornitori sono quasi tutti attivi con i medesimi cantieri e la fondazione Isyl di Viareggio esiste dal 2015”. Proprio a proposito di formazione dei giovani Angelini ha sottolineato quanto sia “importante dare un senso integrato all’offerta” e per questo ha lanciato anche li un appello: “Negli Its non facciamoci concorrenza, integriamo i territori, non creiamo nessuna sovrapposizione. Dobbiamo essere complementari anche fra università, Its, scuole, ecc.”. Cosa che evidentemente oggi non sempre avviene.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
A_Simona Giorgetta
Giorgetta (Mapei): “Rafforziamo team e prodotti. Presto una nuova linea per il diporto”
Dai pavimenti in resina alle superfici per i ponti elicotteri, l'azienda amplia il portfolio dedicato allo yachting con soluzioni innovative…
  • Allagrande Mapei Racing
  • Ambrogio Beccaria
  • Mapei
  • Mapei Marine
  • navi
  • pavimentazioni
  • sigillanti
  • Simona Giorgetta
  • stucchi
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
4
Suppliers
7 Agosto 2025
mob2
Mob2 di Ocean Signal: il più compatto Ais Mob al mondo con Vhf Dsc integrato
Precisione Gps, attivazione automatica, visibilità notturna e connettività Nfc: in caso di caduta in mare, entro 15 secondi invia posizione e…
  • AIS
  • Dsc
  • Emergenza
  • Furuno
  • Ocean Signal
  • rescueME Mob2
  • salvataggio
  • sicurezza
  • SUPER YACHT 24
  • Vhf
2
Suppliers
6 Agosto 2025
+nano
+Nano presenta i nuovi trattamenti nanotecnologici per lo yachting
Dal brand di Teknowool in arrivo una gamma di prodotti che riducono cicli di pulizia e uso di detergenti grazie…
  • +Nano
  • nanotecnologia
  • protezione
  • refit
  • settore nautico
  • SUPER YACHT 24
  • Teknowool
1
Suppliers
6 Agosto 2025
Harken-DynaDrive-Winch (1)
Harken introduce i winch motorizzati DynaDrive
Dedicati ai grandi yacht da crociera, i nuovi verricelli si distinguono per la posizione del riduttore a due velocità nella…
  • attrezzatura da coperta
  • DynaDrive
  • epicicloidali
  • Harken
  • motorizzati
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
  • vela
  • winch
  • yacht
2
Suppliers
1 Agosto 2025
Ingemar (3)
Ingemar si espande all’estero con lavori in Montenegro, Svizzera, Slovenia e Marocco
Si amplia il numero dei paesi che scelgono i pontili dell’azienda milanese per sviluppare la propria offerta turistica e la…
  • Casale sul Sile
  • diga
  • frangiflutti
  • ingemar
  • lorenzo isalberti
  • marine
  • moli
  • pontili galleggianti
  • Porti turistici
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
31 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit