Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

CMArchitect presenta un nuovo concept di catamarano: l’Explorer Catamaran di 40 metri

La grande praticità d’uso della soluzione explorer e i suoi solidi schemi costruttivi sono alla base di questo innovativo concept dello studio italiano

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
2 Aprile 2024
Stampa
CMA_CAT40_View 0_1

Lo studio italiano CMArchitect presenta la sua proposta di un nuovo concept di catamarano in alluminio di 40 metri con le caratteristiche di un explorer.

“Credo molto nella soluzione Explorer legata al mercato degli yacht perché permette di avere una grande praticità d’uso unita a solidi schemi costruttivi. Queste impostazioni esaltano gli aspetti legati a scelte progettuali funzionali, all’uso dei materiali giusti e al gusto raffinato nella sviluppo dei dettagli.

La razionalizzazione del design inoltre indirizza il progetto verso soluzioni maggiormente eco-sostenibili, a partire dalla possibilità di adottare motorizzazioni ibride customizzabili con vari livelli di implementazione, fino ad arrivare alla giusta scelta architettonico-strutturale dei volumi e delle superfici, garantendo così un’ottimizzazione ingegneristica e offrendo soluzioni tecniche di grande qualità.” dichiara l’architetto Cristiano Mariani.

La versione proposta dal progetto di Cma prevede l’area poppiera dedicata interamente  alll’armatore e ai suoi ospiti, con piattaforme e portelli abbattibili che una volta aperti mettono la vita di bordo del catamarano a diretto contatto con l’elemento acqua che lo ospita.

Due storage room che stivano piccoli water e land toys e l’equipaggiamento per il diving aprendosi si collegano comodamente alle piattaforme garantendo praticità d’uso. Disponibile inoltre un garage ricavato dal tunnel centrale per stivare altri water toys e un tender di servizio di 4 metri.  All’ancora, l’intero perimetro dell’area posteriore, in posizione aperta diventa anche un comodo ormeggio per i jet ski e i vari natanti di servizio, oltre che una vera e propria spiaggia con tanto di possibilità di acque protette, ideale per le famiglie con bambini.

Quando si deve viaggiare per i trasferimenti, anche in condizioni di mare meno tranquille, la piattaforma centrale e i portelli laterali in posizione chiusa proteggono il main deck  e permettono una navigazione sicura in linea con gli standard di un explorer.

La prua a doppio volume – informa Cma nella sua nota – è altrettanto sicura in navigazione, essendo maggiormente distante rispetto agli standard tradizionali dal livello di galleggiamento. L’area prodiera può ospitare un tender di 8,00 metri e due moto d’acqua, movimentate da due gru simmetriche.

Le aree esterne completamente dedicate all’hotel si sviluppano nella parte posteriore del main e dell’upper deck e culminano nel sun deck completo di ogni comfort e protetto da un grande roll-bar con ampie superfici vetrate schermabili.  L’upper deck ospita anche una Jacuzzi analogamente vetrata di 3,8x 2,5 metri da dove si può godere del panorama in completo relax. Il totale delle aree esterne dedicate esclusivamente agli ospiti è di oltre 300 metri quadri.

Per gli interni lo studio ha sviluppato volutamente solo i piani generali senza affrontare soluzioni stilistiche, con la volontà di lasciare carta bianca al cliente mediante un ampio ventaglio di soluzioni di arredo disponibili.

Il layout iniziale propone il lower deck distribuito sui due scafi con due cabine ospiti di 30 metri quadri e una Vip di 55 metri quadri, oltre alla zona dedicata all’equipaggio con aree di servizio e tre cabine in grado di ospitare fino a 6 marinai. Il main deck ha un salone di 90 mq, una galley di 20 mq, una Vip cabin di 45 mq e una Owner’s cabin di 60 mq. In alternativa si può avere un’unica Owner’s family area di oltre 100 mq o tre VipP cabin da 35 mq l’una in caso di allestimento particolarmente adatto al charter. Volendo è possibile optare anche per una SPA abbinata a una cabina armatore o a due cabine Vip.

A prua, con ingresso diretto dal ponte, indipendenti dal resto degli interni, si possono avere altre due cabine marinai per ulteriori quattro membri di equipaggio. L’upper deck ha un salone di 60 mq, una pantry, la cabina del capitano e un’ampia wheelhouse.

CMArchitects informa nella sua nota della vasta gamma di opzioni riservate all’armatore per allestire la barca a seconda delle proprie esigenze, grazie anche all’ottima flessibilità dei layout possibili. Lo studio è inoltre in grado di sviluppare il progetto con l’ausilio di un team dedicato all’ingegneria e all’interior design consentendo così un facile sviluppo esecutivo al cantiere navale costruttore.

Queste infine, in numeri, le caratteristiche salienti del progetto Explorer Catamar 40 metri: lunghezza fuori tutto 41,47 m, lunghezza al galleggiamento 38,96 m, baglio 13,29 m, stima Gross tonnage 420 Gt, scafo semidislocante, area totale interni 685 mq, area totale esterni 600 metri quadrati, ospiti 1/16, equipaggio 7/8.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24
CMA_CAT40_View 0_3_04 CMA_CAT40_View 0_6 CMA_CAT40_View 0_4 CMA_CAT40-View 0-04

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit