Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

L’Ente Bacini di Genova dedicherà il bacino 2 al refit dei grandi yacht

I lavori riguarderanno anche la copertura del bacino stesso, necessaria per la delicatezza delle lavorazioni sulle navi da diporto

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
25 Gennaio 2024
Stampa
Bacini di carenaggio- riparazioni navali Genova

L’Ente Bacini di Genova, società a controllo pubblico (della locale port authority) che gestisce l’area delle riparazioni navali, attraverso un’intervista di Primocanale al suo presidente Mauro Vianello, ha esposto gli ottimi risultati e i suoi progetti fra i quali c’è quello del potenziamento dei bacini per ospitare grandi yacht.

Ente Bacini – ha detto Vianello – “ha un fatturato che nell’ultimo triennio è cresciuto in modo esponenziale, quasi raddoppiandosi. Le commesse vanno benissimo e ci sono moltissime navi che arrivano ma gli spazi sono quelli che sono e ovviamente noi siamo favorevoli alla diga, perché ci sarà la possibilità di avere maggiori spazi e quindi di allargarci verso il mare”.

L’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale – ha informato Vianello – ha fatto un programma di investimenti per Ente Bacini di  circa 30 milioni all’interno del quale saranno eseguiti lavori con un impalcato fra il bacino 4 e il 5 che consentirà maggiori spazi, investimenti sul 4 e il 5, e poi successivamente: “Pensiamo anche di coprire il bacino numero 2 per i grandi yacht” –  ha specificato –  ” perchè adesso c’è un mercato in grande espansione quindi è importante avere un bacino pubblico dove possano venire i grandi yacht e fare refitting e lavorazioni. La copertura non serve per motivi ambientali, perchè noi non facciamo lavorazioni inquinanti, ma serve per le lavorazioni che si fanno dentro e che sono molto delicate”.

L’Ente Bacini dispone oggi di cinque bacini in muratura di cui il numero 2 – quello che dovrebbe essere destinato ai grandi yacht –  è suddivisibile in due distinte sezioni all’interno delle quali si può operare disgiuntamente. Tutti i bacini sono dotati di barche porta realizzate nel corso degli ultimi anni, di 3 centrali di pompaggio per il veloce prosciugamento degli stessi, sono attrezzati con gru a braccio scorrevoli su tutta la lunghezza delle  banchine e dotati degli impianti di alimentazioni per le navi e gli operatori oltre che dei servizi di fornitura di energia elettrica, di distribuzione acqua salata e acqua dolce e di distribuzione aria compressa. La società inoltre – unica in Italia –  garantisce alle navi ai lavori, il servizio di depurazione delle acque reflue di lavorazione, mediante un impianto realizzato a prua del bacino 3.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Sistema di interfaccia
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Galea Ropes-2 – Copia
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit