• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Fra le novità previste dalla VI direttiva anti-riciclaggio europea la segnalazione degli yacht

Il provvedimento che dovrà essere approvato nella versione definitiva da Parlamento e Consiglio nasce dalla necessità di contrastare il riciclaggio di denaro sporco

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
18 Gennaio 2024
Stampa

Novità in tema di disposizioni legislative europee che andranno a riguardare i beni di lusso, fra cui compaiono naturalmente anche gli yacht oltre alle auto di pregio e jet privati. I beni di superlusso, informa il quotidiano economico, giuridico e politico ItaliaOggi, dovranno essere segnalati per contrastare il riciclaggio di denaro sporco.

Nel corso dell’atto di acquisto i notai dovranno segnalare il valore dei beni in questione all’Unità di Informazione Finanziaria del proprio paese che a sua volta scambierà le informazioni con le autorità degli altri paesi dell’Unione europea.

Anche i dati sui titolari effettivi degli immobili dovranno essere accessibili alle autorità, così come le informazioni sui beni presenti nelle zone franche. Queste sono alcune delle novità previste dalla sesta direttiva anti-riciclaggio (Amld6), il cui testo finale è stato negoziato mercoledì mattina tra il Parlamento europeo, il Consiglio dell’Unione europea e la Commissione europea all’interno del trilogo, di cui è in grado di anticipare i dettagli. Ora il testo dovrà essere approvato nella sua versione definitiva da Parlamento e Consiglio prima di essere pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

In merito alla segnalazione dei beni di lusso, il Parlamento europeo chiedeva l’istituzione di un registro dei titolari effettivi di tali beni, un’ipotesi scartata a causa della complessità nell’implementare tale sistema.

Concentrandoci unicamente su quanto riguarda il settore degli yacht nella direttiva si  prevede, invece, la segnalazione delle imbarcazioni non commerciali durante l’atto di acquisto, se queste superano il valore di 7,5 milioni di euro. Una clausola di revisione prevede la possibilità di includere altri asset di lusso nel futuro tra i beni da segnalare, come ad esempio le opere d’arte. I contenuti della direttiva prevedono che i registri dei titolari effettivi (si ricorda che quello italiano non è ancora operativo) dovranno essere istituiti in formato digitale e leggibili in modo meccanico, al fine di automatizzare i controlli, in merito ai costi dell’accesso delle informazioni al registro, gli stati membri dovranno limitarli “allo stretto necessario”.

L’articolo 12 stabilisce che stati membri assicurano che qualsiasi persona fisica o giuridica che possa dimostrare un interesse legittimo abbia accesso alle informazioni contenute nei registri dei totali effettivi. Tra le persone fisiche o giuridiche che hanno un legittimo interesse ad accedere alle informazioni rientrano i giornalisti e le organizzazioni della società civile coinvolte nella prevenzione e nel contrasto del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo e le persone che potrebbero effettuare transazioni con una persona giuridica e gli istituti e le autorità finanziarie. Gli stati membri dovranno garantire l’accesso alle informazioni sulla titolarità effettiva degli immobili alle autorità di pubblica sicurezza. Si dovrà, quindi, implementare tale sistema entro 3 anni, con una possibilità di proroga di altri due.

La direttiva – continua ItaliaOggi –  fa parte del maxi-pacchetto che contempla una profonda riforma del sistema anti-riciclaggio nell’Unione europea. La sesta direttiva anti-riciclaggio, infatti, si discosta dalle precedenti direttive Amld e contiene disposizioni per gli stati membri sulla vigilanza e sulle unità di informazione finanziaria, nonché sull’accesso delle autorità competenti alle informazioni necessarie alla lotta contro il denaro sporco. A tale direttiva si vedrà accompagnato un Regolamento Amld, la cui negoziazione è ancora aperta, e che prevede disposizioni direttamente applicabili, ad esempio, sulla conduzione della due diligence sui clienti, sulla trasparenza dei titolari effettivi e sull’uso di strumenti anonimi o sul limite di utilizzo del contante.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Formenti (Confindustria Nautica): “Non c’è Italia senza industria manifatturiera”
Lo ha detto il presidente dell’associazione di categoria in occasione del forum Economia del Mare 2025
  • Confindustria Nautica
  • Forum
  • Genova
  • Il sole 24 ore
  • Piero Formenti
  • SUPER YACHT 24
3
Services
9 Luglio 2025
Valvola a sfera by Guidi, l’evoluzione di una specie …marina  
Dal classico modello a quella flangiata fino alla versione motorizzata “plug-and-play”, facile da installare e usare, dotata di alimentazione versatile…
  • guidi
  • valvole a sfera
2
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
8 Luglio 2025
HP Watermakers e Numarine, partnership tecnica sulla serie 30XP
I dissalatori compatti della serie Hp Sca Double sono stati installati su quattro explorer del cantiere turco, uno già varato…
  • compatti
  • dissalatori
  • Gianni Zucco
  • hp sca double
  • HP Watermakers
  • Numarine
  • produzione acqua dolce
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
1 Luglio 2025
Paolo Dose (Vdy): “Oltre il design con Atlante Yachts”
L'approccio innovativo per realizzare la 'barca dei sogni' dell'armatore tra selezione globale dei cantieri ed equilibrio tra estetica e funzionalità
  • Atlante Yachts
  • intervista
  • Paolo Dose
  • VYD
4
Services
26 Giugno 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version