• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Nasce il Tribunale Arbitrale della Nautica

Operativa a breve, la nuova sezione arbitrale specializzata si è resa sempre più necessaria con la recente evoluzione commerciale della nautica da diporto

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
29 Novembre 2023
Stampa

La Camera Arbitrale Internazionale, organismo privato arbitrale italiano, comunica la nascita di una nuova sezione: il Tribunale Arbitrale della Nautica. A dirigere la nuova sezione – su incarico affidato dal presidente della Camera Arbitrale Internazionale Rocco Guerriero –  sarà l’avvocato Alfonso Mignone, specializzato in Diritto della Navigazione e dei Trasporti, con alle spalle una notevole competenza nel settore e già autore di diversi saggi in materia.

L’istituzione di una Camera internazionale arbitrale del mare e della nautica, funzionale alla risoluzione delle controversie legali e tecniche di ogni rapporto inerente alla nautica, era attesa dopo l’emanazione del Codice della Nautica nel 2005 e i vari correttivi del 2017 e del 2020, ma l’organo legislativo non era mai riuscito in questo intento.

Attualmente il settore della nautica da diporto, evolutosi successivamente nella sua accezione commerciale, rappresenta per il nostro Paese uno dei segmenti dell’economia per cui si sono registrati significativi margini di crescita, sia in termini di ricchezza che di occupazione.

Tra i fenomeni evolutivi – spiega la Camera Arbitrale Internazionale – che hanno accompagnato negli ultimi anni il mondo della nautica, merita di essere sottolineata la sempre più frequente necessaria previsione di un arbitrato all’interno dei clausolari contenuti nei contratti di utilizzazione delle unità da diporto o il bisogno di avvalersi di perizie contrattuali a tutela di un mercato sempre più competitivo.

Con la progressiva diffusione di una tale formula alternativa alla risoluzione della lite le singole aziende della filiera, e quindi tanto i cantieri costruttori, quanto gli importatori e i rivenditori di zona, così come alcuni porti turistici, prevedono quasi tutti un arbitrato.

Alla luce di tale innovativo servizio gli operatori del settore potranno finalmente avere a disposizione una Camera Arbitrale specializzata di portata nazionale, che avrà competenza su compravendita, leasing e comodato; costruzione, riparazione, rimessaggio, alaggio e varo; locazione, noleggio e altri contratti atipici del turismo nautico; ormeggio, rimorchio, recupero e traino; sinistri marittimi; rapporti di lavoro tra armatori e marittimi del diporto; applicazione del regolamento dei porti turistici; perizie contrattuali.

L’organismo opererà in tempi brevi, con competenza specifica degli arbitri giudicanti nella materia del contendere, l’efficacia della sentenza arbitrale equiparata a quella civile, una maggiore autonomia conferita alle parti di decidere le regole del procedimento, a costi contenuti e senza dover più attendere le lungaggini della giustizia civile.

La Camera Arbitrale Internazionale è il più importante organismo privato arbitrale italiano con 60 sedi territoriali e oltre 1.300 giudici arbitri selezionati tra professori universitari, avvocati e professionisti del settore tecnico, contabile, medico. La Camera Arbitrale Internazionale è strutturata in 9 dipartimenti, ciascuno dei quali competente per specifiche materie.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Scade il 10 giugno la possibilità di accedere al contributo per la rottamazione dei motori endotermici
Confindustria Nautica fornisce, insieme a Invitalia, chiarimenti agli interessati attraverso un webinar. Fino a 8.000 euro (privati) e 50.000 euro (imprese) i contributi…
  • Confindistria Nautica
  • contributo rottamazione motori marini
  • Invitalia
  • motori elettrici
  • motori endotermici
2
Yacht24
29 Maggio 2025
Christian Paolini nuovo amministratore delegato e direttore commerciale di Team Italia Marine
Con oltre 20 anni di esperienza nel settore marittimo e tecnologico l'ingegnere entra a far parte del nuovo team di…
  • automazione marina
  • Chrstian Paolini
  • plance di comando
  • Rolls Royce
  • Team Italia Marine
1
Suppliers
28 Maggio 2025
Wavecleaner Vac per la bonifica rapida di sversamenti di idrocarburi
L’azienda inglese Wave International presenta la versione aggiornata del sistema portatile per la pulizia delle acque inquinate
  • idrocarburi
  • marine
  • porti
  • SUPER YACHT 24
  • sversamento
  • Wavecleaner Vac
1
Suppliers
26 Maggio 2025
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version