Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Pronta una nuova banchina sulla Darsena del Canale dei Navicelli

Realizzato con risorse proprie della Port Authority il nuovo molo a servizio della cantieristica ha tre punti di attracco. L’assegnazione con il bando di gara nel 2024

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
30 Ottobre 2023
Stampa
Canale-Navicelli

Una nuova banchina con tre punti di attracco è pronta sulla darsena del Canale dei Navicelli di Pisa, via d’acqua sulle cui sponde opera il distretto della cantieristica di Pisa. Il nuovo molo sarà operativo nelle prossime settimane.

I lavori conclusi – si apprende dalla cronaca pisana de La Nazione – hanno comportato un investimento con risorse proprie della Port Authority per oltre 420.000 euro. Un lavoro, quello appena concluso, di cui il presidente dell’ente Salvatore Pisano si è dichiarato orgoglioso sia perché rappresenta – ha spiegato – forse l’opera più importante nella storia della società sia perché questa è stata finanziata reinvestendo i soldi dei canoni demaniali riscossi dalle aziende che operano nel distretto: aziende che quindi possono concretamente vedere come quei soldi da loro spesi siano fondamentali per lo sviluppo infrastrutturale del polo locale della nautica contribuendo a creare ulteriori possibilità di lavoro.

Il bando di gara per l’assegnazione della nuova banchina avverrà nel 2024 e prevederà l’esercizio del diritto di prelazione ai cantieri navali che sono prospicienti in quell’area.

Salvatore Pisano ha informato nell’occasione che un altro fondamentale lavoro è in fase di completamento: si tratta dell’ultimo intervento di palancolatura del canale il cui investimento è stato di 6 milioni di euro – importo inizialmente destinato alla realizzazione della cosiddetta conca di navigazione (progetto poi abbandonato perché venuto meno il finanziamento necessario di pari importo dei privati)  – che ha permesso di portare il rafforzamento a circa il 60% delle sponde di tutta l’idrovia e che oggi consente di avere, grazie a sponde stabili, una maggiore escavazione dell’alveo del fiume e, quindi, maggiore profondità per il transito dei grandi scafi.

La Port Authority ha intanto iniziato un’interlocuzione tecnica con il ministero delle infrastrutture e dei trasporti per cercare di ottenere i finanziamenti necessari (30 milioni di euro) per completare le palancolature di tutte le sponde rimanenti e resta fiduciosa di ottenerli entro la fine del 2025. 

A questo punto, per il definitivo slancio del Canale dei Navicelli, rimarrebbe la realizzazione del nuovo ponte mobile sullo scolmatore dell’Arno che consentirebbe alle imbarcazioni l’agevole e diretta uscita a mare del canale. Si tratta naturalmente di un progetto più a lungo termine per il quale il presidente ha confermato che è in itinere l’accordo siglato tra enti, Regione Toscana in primis e che vede l’attivazione di una ulteriore sinergia con l’ente portale competente in quell’area, ovvero l’Autorità Portuale di Livorno.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Sistema di interfaccia
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Galea Ropes-2 – Copia
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit