• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Nasce una piattaforma di supporto alle carriere degli equipaggi con Raising the Bar

Fra i primi obiettivi di questa iniziativa c’è il voler coinvolgere, ispirare e trattenere i talenti nel settore

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
7 Settembre 2023
Stampa

Raising the Bar, think tank composto da esperti del settore dei superyacht, lancia www.SuperyachtIndustryCareers.com , una piattaforma che mappa dettagliatamente i percorsi professionali per i membri degli equipaggi che lavorano a bordo dei superyacht e a terra.

La mappatura dei percorsi è stata realizzata dai membri del think tank in collaborazione con la Superyacht Alliance for Professional Standards, e sono studiati per fornire una per i lavoratori del settore dei superyacht in ogni fase della loro carriera, offrendo – per ciascuna area professionale – una visione completa e le tempistiche per la progressione a ruoli successivi. Includendo inoltre un dettagliato elenco delle qualifiche e competenze richieste, obbligatorie e consigliate.

Tutte le informazioni  del sito verranno costantemente aggiornate in conformità con le direttive dell’ International Association of Maritime Institutions (Iami) e della Maritime & Coastguard Agency (Mca).

L’obiettivo principale è condividere questi percorsi con le scuole di formazione degli equipaggi e le agenzie di selezione del personale, affinché possano essere utilizzati per evidenziare le ampie opportunità di carriera disponibili nell’industria dei superyacht, sia per coloro che si stanno avvicinando per la prima volta a questo settore sia per chi già vi lavora. Inoltre, i membri più esperti dell’equipaggio possono fare riferimento a questi percorsi di carriera per sostenere e motivare i giovani professionisti a crescere e progredire nel settore.

Uno degli obiettivi principali dell’iniziativa è coinvolgere, ispirare e trattenere i talenti nel settore, anche in considerazione del turnover – che resta elevato – del personale del settore. Presto saranno mappati anche i percorsi di carriera dei ruoli a terra, offrendo orientamento e supporto a chi desidera fare la transizione verso queste posizioni.

Condividendo le informazioni i player del settore quali armatori, loro rappresentanti e altre figure chiave, potranno prendere decisioni in modo più consapevole, considerando anche che l’industria dei superyacht continua a crescere e si prepara nel contempo ad accogliere nuove generazioni: un’evoluzione questa che richiede capacità di adattarsi, offerta di nuove modalità di supporto all’equipaggio e miglioramento della gestione delle aspettative degli ospiti e dei membri dell’equipaggio.

Da un’indagine di Impact Crew del 2015  emerge che il 78% del personale di bordo e il 69% del personale di coperta ha lasciato il ruolo entro i primi 12 mesi dalla loro assunzione mentre per quello a terra i tassi variano dal 6% e il 13%; il costo di questo turnover travalica quello della sostituzione dell’equipaggio e del personale con tutte le mere spese che ne conseguono perché la competenza e la formazione acquisita dai soggetti che spesso abbandonano questi ruoli è fondamentale e difficilmente compensabile in tempi brevi.

Per coloro che desiderano unirsi al think tank Raising the Bar, il contatto è Karen Passman: Karen@impactcrew.com.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Saim IoT Monitoring System, il controllo in tempo reale degli impianti di bordo
La novità presentata da Saim Marine al Salone di Genova semplifica la manutenzione e riduce i costi operativi, intervenendo su…
  • bordo
  • controllo tempo reale impianti
  • IoT Monitoring System
  • Saim Marine
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
22 Ottobre 2025
Marie Pinto (Bluxy): dal fornitore al design integrato; quando il lusso è anzitutto funzionale
La sfida dell'usabilità e le nuove dinamiche di spesa nel mercato dei superyacht
  • Bluxy
  • intervista
  • Marie Pinto
5
Suppliers
20 Ottobre 2025
Ewaste, la nuova frontiera del riciclo a bordo
Il sistema sviluppato da EcoLine e distribuito da Indemar consente di separare e compattare i rifiuti riducendone l’80% del volume.…
  • allegato Marpol
  • EcoLine
  • Ewaste
  • Fabio Camproa
  • Indemar
  • riciclo
  • riduzione volume
  • rifiuti
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
20 Ottobre 2025
Da OneSails e 4T Forte una fornitura di maxi vele particolarmente speciali
Installate sulla nave ro-ro Neoliner Origin, progetto ibrido eolico-diesel con 3.000 mq di superficie velica come soluzione pulita per contrastare…
  • 4T Forte
  • cargo
  • Flexon Composites
  • Neoliner Origin
  • OneSails
  • vele
2
Suppliers
20 Ottobre 2025
Garmin OnBoard, sicurezza wireless a bordo senza kill cord
Il nuovo sistema di Garmin combina tag Uomo a mare e spegnimento automatico dei motori. Gestibile dal plotter, consente fino…
  • Garmin OnBoard
  • kill cord
  • sicurezza wireless a bordo
  • spegnimento automatico motori
  • SUPER YACHT 24
  • tag Uomo a mare
1
Suppliers
20 Ottobre 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version