Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Nel Rina entrano come soci di minoranza Fondo Italiano d’Investimento e altri co-investitori

L’operazione, il cui closing è previsto nell’autunno 2023, prevede al suo completamento un’iniezione di capitali fino a 180 milioni di euro sotto forma di equity

di Redazione SUPER YACHT 24
4 Agosto 2023
Stampa
RINA – 1

Registro Italiano Navale, Fondo Italiano d’Investimento e Rina Spa hanno annunciato la sottoscrizione di un accordo finalizzato all’ingresso del fondo nel capitale sociale di quest’ultima.

Una nota spiega che l’operazione, il cui closing è previsto nell’autunno 2023, prevede al suo completamento un’iniezione di capitali fino a 180 milioni di euro sotto forma di equity per una ripartizione delle quote che vedrà Registro Italiano Navale mantenere la maggioranza, Fondo Italiano d’Investimento e altri co-investitori rilevare una quota di minoranza fino al 33% e il management aziendale partecipare al capitale con il 2,5%. Fra i co-investitori c’è Banor, una delle principali società di wealth e asset management.

“Fondo Italiano d’Investimento Sgr – si legge – opererà attraverso una struttura innovativa che prevede l’investimento di Fondo Italiano Consolidamento e Crescita (Ficc), Fondo Italiano Consolidamento e Crescita 2 (Ficc 2) e, per la prima volta, di un pool di co-investitori di primario standing coordinati da Fondo Italiano. Si tratta della prima operazione effettuata da Ficc 2, la seconda edizione del fondo dedicato alla crescita e al consolidamento delle aziende italiane, che per l’occasione ha anche effettuato, a solo un mese dal lancio, un primo closing a 245 milioni di euro complessivi, cui partecipano in qualità di investitori cornerstone Cdp Equity, Fondazione Enpam, Intesa Sanpaolo, UniCredit e altri primari investitori”.

L’ingresso di Fondo Italiano nel capitale della multinazionale con sede a Genova è finalizzato ad apportare un ulteriore sostegno alla crescita, per via organica e inorganica, e alla internazionalizzazione del gruppo di via Corsica. Rina Spa negli ultimi vent’anni si è sviluppata e diversificata significativamente in tutto il mondo affermando sempre più il proprio brand nei settori di riferimento della consulenza ingegneristica e del Testing, Inspection & Certification (Tic).

Nel 2022 RINA S.p.A. ha registrato ricavi pro-forma di oltre 700 milioni di euro; nel 2023 sta confermando gli obiettivi di crescita previsti a quasi 800 milioni di euro.

Ugo Salerno, presidente e amministratore delegato di Rina, ha dichiarato: “Abbiamo trovato in Fondo Italiano d’Investimento l’interlocutore più adatto per condividere il nostro percorso di crescita e la realizzazione degli ambiziosi obiettivi che abbiamo in tutto il mondo. È un partner istituzionale di altissimo livello, italiano come noi, con cui costruire una nuova fase per RINA e che ci darà la possibilità di attuare pienamente il nostro piano strategico. Basato sui principi ESG, esso ci proietta verso servizi e processi sempre più digitali e a favore della transizione ecologica: un percorso che prevede importanti investimenti possibili anche grazie all’impegno di Fondo Italiano d’Investimento”.

Davide Bertone, amministratore delegato di Fondo Italiano d’Investimento, ha aggiunto: “Oggi annunciamo il primo closing e, contemporaneamente, il primo investimento della seconda edizione di Ficc, il nostro fondo flagship dedicato a favorire lo sviluppo di campioni nazionali e globali in settori strategici del Made in Italy. Rina è una vera eccellenza italiana, con dimensione, presenza e leadership globali, ma anche ambizioni importanti di ulteriore crescita e innovazione non solo nel settore navale ma anche in quello della transizione energetica e delle infrastrutture. Sono quindi estremamente soddisfatto della partnership che sigliamo oggi e della fiducia accordataci da Registro Italiano Navale e dall’ingegner Ugo Salerno con cui siamo felici di collaborare alla costruzione di una ulteriore fase di sviluppo”.

Il perfezionamento dell’operazione è soggetto alle consuete condizioni, incluse quelle relative ad approvazioni normative.

Rina è stata affiancata in questo accordo da Lazard in qualità di financial advisor, da Banca Akros come co-financial advisor, da PwC (financial due diligence) e da Linklaters e Studio Legale Gattai, Minoli, Partners in qualità di legal advisor.

Fondo Italiano d’Investimento è stata invece supportata da Bcg (business due diligence), Legance (legal due diligence), New Deal Advisors (financial due diligence), Kpmg (tax due diligence), Erm (Esg due diligence), Marsh (Insurance due diligence) ed E&Y Parthenon (tech due diligence).

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Harken-DynaDrive-Winch (1)
Harken introduce i winch motorizzati DynaDrive
Dedicati ai grandi yacht da crociera, i nuovi verricelli si distinguono per la posizione del riduttore a due velocità nella…
  • attrezzatura da coperta
  • DynaDrive
  • epicicloidali
  • Harken
  • motorizzati
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
  • vela
  • winch
  • yacht
2
Suppliers
1 Agosto 2025
Ingemar (3)
Ingemar si espande all’estero con lavori in Montenegro, Svizzera, Slovenia e Marocco
Si amplia il numero dei paesi che scelgono i pontili dell’azienda milanese per sviluppare la propria offerta turistica e la…
  • Casale sul Sile
  • diga
  • frangiflutti
  • ingemar
  • lorenzo isalberti
  • marine
  • moli
  • pontili galleggianti
  • Porti turistici
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
31 Luglio 2025
Valdenassi Jolly (Medie)
Valdenassi presenta Jolly, la sedia con spessore di soli 2,5 cm
Realizzata in compensato di bambù, è sostenibile e poco ingombrante
  • bambù
  • Jolly
  • sedia
  • sottile
  • SUPER YACHT 24
  • Valdenassi
1
Suppliers
31 Luglio 2025
Seaquip
Seaquip festeggia il 100° espositore conquistato
A rafforzare il riconoscimento istituzionale del progetto contribuisce il patrocinio ufficiale dell’Italian Trade Agency (Ita)
  • 2026
  • fiera
  • marzo
  • nautica
  • SEAQUIP
1
Services
28 Luglio 2025
6LY440
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit