• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE

Con Wider alla scoperta della propulsione ibrida seriale

Il cuore del sistema ibrido seriale Wider è un DC-Bus, un bacino di energia che connette e gestisce le varie componenti: generatori, batterie, propulsione elettrica, eliche di manovra, utenze hotel e pannelli solari

di Redazione SUPER YACHT 24
18 Luglio 2023
Stampa

——  COMUNICAZIONE AZIENDALE  ——

 

Wider è un cantiere nautico italiano, pioniere dell’applicazione del sistema di propulsione ibrida seriale sugli yacht di lusso. Grazie al suo approccio avanguardista, Wider si è da sempre dedicato a una costante innovazione: gli yacht Wider sono progettati e costruiti con un forte focus sull’efficienza e sulla riduzione del consumo di carburante, del rumore e delle vibrazioni, senza dimenticare l’importanza del design e la qualità dei materiali. Fondato nel 2010, il cantiere è ora guidato da Marcello Maggi, titolare di W-Fin Sarl, la holding che possiede il 100% del capitale di Wider. Wider è uno dei cantieri nautici più innovativi al mondo, guidato da un management team impegnato a crescere come azienda mettendo costantemente in discussione lo status quo e sfidando modi insostenibili e non futuribili di progettare yacht.

Nel 2022 Wider ha iniziato la costruzione del nuovo WiderCat 92, il primo catamarano del cantiere marchigiano, e del superyacht Moonflower 72, quest’ultimo presso il Wider Superyacht Hub a Venezia. Entrambi sono dotati dell’innovativo sistema di propulsione ibrida seriale Wider.

Il Moonflower 72, firmato Nauta Design in collaborazione con il Centro Stile Wider, è dotato, inoltre, di due generatori a velocità variabile da 1860kW ciascuno, forniti da MAN Energy Solutions, e un banco batterie al nickel sodio di circa 1MW di FZSoNick.

WiderCat 92, disegnato da Luca Dini Design & Architecture, si avvale delle migliori componenti per l’applicazione del sistema su un multiscafo, sfruttando la creazione di energia elettrica sia tramite generatori sia tramite pannelli solari.

Propulsione ibrida seriale Wider

Efficiente, silenziosa, affidabile, ecologica e flessibile. Una nuova visione nel mondo dello yachting. Wider è stata la prima al mondo ad applicare la tecnologia propulsiva ibrida nel segmento superyachts custom. E da sempre crede nello sviluppo del sistema ibrido seriale che oggi, infatti, trova applicazione anche nei catamarani.

Nel sistema diesel elettrico tradizionale la propulsione elettrica offriva una semplice alternativa alla propulsione diesel. Questa soluzione non consentiva però né brevi tragitti né di stare all’ancora anche per poco tempo senza produrre alcun tipo di emissione.

L’inedita architettura ibrida seriale Wider garantisce invece un sistema completamente modulare e altamente flessibile, pensato per poter essere sempre aggiornato con componenti allineati alla tecnologia più innovativa del momento.

Il cuore del sistema ibrido seriale Wider è un DC-Bus, un bacino di energia che connette e gestisce le varie componenti: generatori, batterie, propulsione elettrica, eliche di manovra, utenze hotel e pannelli solari. Il flusso di energia in ingresso, creata dai generatori diesel oppure dai pannelli solari è gestito dal Power Management System di Wider, accessibile dalla plancia e dall’interfaccia estremamente user-friendly ispirata al mondo del gaming. L’energia è indirizzata verso le utenze che la richiedono e al minimo rapporto potenza/consumo oppure, se in surplus, viene stoccata nelle batterie di bordo.

Le batterie (LiFePo – Litio Ferro Fosfato – al posto delle tradizionali batterie al litio) sono al centro del sistema di propulsione ibrido seriale. Un sistema di gestione delle batterie monitora costantemente la temperatura, la corrente, il livello di carica, la tensione e altri parametri fisici. Queste smart board comunicano tra loro in modo da poter bilanciare la carica prodotta e quindi ottimizzare le prestazioni.

I generatori funzionano solo quando necessario e al minimo rapporto potenza/consumo.

La tecnologia Wider offre un utilizzo in crociera in modalità Zero Emissioni fino a 10 ore e l’utilizzo di tutti i sistemi alberghieri e servizi fino a 30 ore. Inoltre, producendo tutta la potenza necessaria in un dato momento, i motori sono meno stressati e, di conseguenza, gli intervalli di manutenzione sono più lunghi rispetto agli yacht tradizionali.

Zero vibrazioni e riduzione del rumore

Eliminando i componenti fissi, il sistema di propulsione ibrida Wider elimina la principale causa di rumore e vibrazioni, offrendo un’esperienza di navigazione all’insegna del massimo comfort.

Gli yacht convenzionali viaggiano a una velocità fissa mentre uno yacht Wider può ridurre i giri in base alle esigenze di potenza del momento, aumentando ulteriormente il comfort a bordo.

Spazio ottimizzato e installazioni su misura

La mancanza di collegamento meccanico tra i motori e le unità propulsive crea più spazio per ambienti vivibili e consente una maggiore flessibilità progettuale.

È possibile impostare una strategia di gestione energetica personalizzata per soddisfare i desideri specifici del proprietario, che si tratti di riduzione del rumore, alte prestazioni o zero emissioni.

AI

Il Power Management System apprende automaticamente le abitudini di armatore, ospiti ed equipaggio in modo da fornire l’esatta quantità di energia necessaria in ogni momento della giornata.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version