• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Rixi: “Sui titoli professionali della nautica stiamo concludendo l’iter”

Il viceministro ai Trasporti ha rilevato che l’iter iniziato lo scorso dicembre è ritardato anche per un errore su una risposta commessa da uno dei diversi ministeri coinvolti

di Nicola Capuzzo
13 Luglio 2023
Stampa

Manduria (Taranto) – La riforma dei titoli professionali nella nautica da diporto sembra essere in dirittura d’arrivo. Buone notizie in tal senso dovrebbero essere annunciate già in occasione del prossimo Salone Nautico Internazionale in programma a Genova dal 21 settembre prossimo.

Parlando di occupazione a bordo in occasione di un evento organizzato in Puglia, a Manduria (Taranto), dall’associazione della logistica Alis, il viceministro ai Trasporti, Edoardo Rixi, ha detto che per semplificare certi processi “ci vorrebbe una riforma vera della pubblica amministrazione. Sui titoli della nautica da diporto – ha precisato – stiamo concludendo un iter che è partito a dicembre ma che è rimasto fermo un mese e mezzo perchè un ministero ha sbagliato a dare una risposta, ha dovuto rifare l’istruttoria e ci abbiamo messo un mese di più”.

Rixi ha poi aggiunto: “Ne ho parlato anche al Cipom (Comitato Interministeriale per le Politiche del Mare, ndr): il Ministero del Mare può servire a creare una situazione per cui c’è una condivisione degli obiettivi fra i vari ministeri. Seduti tutti intorno a un tavolo ci si può mettere tutti d’accordo magari in due ore invece che in sei mesi”.

Queste riflessioni sono arrivate a valle di un ragionamento con cui l’armatore di navi mercantili Emanuele Grimaldi, intervistato da Bruno Vespa insieme allo stesso viceministro Rixi, ha spiegato come servano nuovi progetti e misure specifiche per invogliare i giovani a intraprendere la carriera in mare.

“Sicuramente c’è bisogno di fare un’azione di marketing” ha affermato Rixi, aggiungendo a proposito delle nuove generazioni che “tutti vogliono andare a fare l’avvocato ma nessuno il capitano o l’ufficiale imbarcato. Non è detto che quando uno si laurea e va a lavorare come avvocato guadagni di più dell’ufficiale o del comandante. Molto spesso non è così”.

L’esponente leghista di Governo a proposito di occupazione a bordo ha sottolineato che “cercare di semplificare anche sui titoli di imbarco ci può consentire in qualche modo quell’osmosi della possibilità di imparare a bordo un mestiere e poi dopo qualche anno trasferirlo nel turismo sul continente. Aprendo un ristorante, gestendo un hotellerie. Il problema che abbiamo, come sempre nel nostro Paese, è che le cose semplici sono molto complicate nel senso che ad esempio i corsi di formazione non dipendono solo da un ministero ma da una pluralità infinita di ministeri (7/8 alcune volte, altre volte 5) per cui per andare a modificare i vari percorsi ci vogliono delle intese molto complesse da fare”.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT

Capitani: “Basta con la fuga di comandanti italiani verso i titoli MCA”

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version