• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Nuvolari Lenard svela la nuova gamma NL

I primi tre modelli della nuova linea che va da 47 a 65 metri dello studio veneziano sono già in costruzione. Attesa per il primo varo nel 2024

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
19 Aprile 2023
Stampa

Una nuova serie di superyacht della gamma NL dello studio veneziano del duo Nuvolari Lenard fondato nel 1990 dall’ingegnere e architetto navale Carlo Nuvolari e dal designer Dan Lenard sta per venire alla luce.

Lo studio spiega che non si tratta di semplici progetti che verranno costruiti da un cantiere, ma che sono parte di un processo olistico che inizia dal design di esterni e interni e termina alla consegna e che si basa appunto su quella esperienza trentennale che consente di mantenere i più alti livelli di qualità, di prestare attenzione ai dettagli e di soddisfare le aspettative degli armatori.

Alle centinaia di yacht di successo delle varie tipologie e ad alcuni dei più grandi e iconici dello yachting costruiti da Nuvolari Lenard stanno quindi per aggiungersi quelli della nuova linea NL che abbraccia un range che include il 47 metri S1, il 52 metri NL 50 Plus, fino ai più grandi NL 60 Plus e NL 65 Plus.

“La gamma NL e il modello S1 non solo incarnano quel senso di libertà e lusso che un superyacht offre, ma evidenziano anche l’esperienza in tutte le fasi di progettazione e costruzione che il team di Nuvolari Lenard ha accumulato in oltre tre decenni sempre all’avanguardia nel settore”, spiega Carlo Nuvolari  “L’essenza di questi progetti è nei dettagli, dal meglio dello stile italiano alle più raffinate finiture, fino al layout in perfetto equilibrio tra forma e funzione. L’opportunità di offrire tutto questo in un unico pacchetto è qualcosa che riempie di entusiasmo e di orgoglio l’intero team dello studio”.

Il primo S1 si trova in fase avanzata di costruzione presso Mengi Yay in Turchia, cantiere tradizionale di proprietà a conduzione famigliare con quasi 60 anni di esperienza che ha al suo attivo una flotta di 200 navi fra cui diversi recenti e molto apprezzati yacht a motore custom fino a 50 metri di lunghezza.

Lo scafo e la sovrastruttura del primo S1 sono stati completati e l’allestimento interno è in corso, mentre sono già iniziati i lavori sul secondo scafo.

Nel frattempo, anche il primo 52 metri NL 50 Plus è già in costruzione mentre i due modelli più grandi, l’NL 60 Plus e l’NL 65 Plus, si trovano entrambi nella fase di progettazione per cui maggiori dettagli verranno divulgati in estate.

Entrando nel dettaglio del nuovo S1: la costruzione in acciaio e alluminio dell’S1 è stata concepita per armatori esperti che vogliono uno yacht dalla grande autonomia, ma senza compromettere la velocità di crociera. L’architettura navale è firmata dallo studio olandese Van Oossanen Naval Architects e si basa su una forma dello scafo potente, stabile ed efficiente che garantisce 4.000 miglia nautiche di autonomia a 12 nodi. La lunghezza fuori tutto è di 47 metri, il baglio di 9 metri e il volume è di 499 Gt.

In coperta, Nuvolari Lenard ha creato un profilo contemporaneo e senza tempo, focalizzato sugli aspetti funzionali fondamentali per le lunghe navigazioni, a partire dall’accattivante layout che comprende una generosa suite armatoriale a livello del bridge deck e spazi protetti in coperta che si adattano alle crociere in ogni stagione e nei climi più diversi.

Sul ponte principale lo yacht dispone di una biblioteca privata con salone completo di balcone, mentre le attrezzature per gli sport acquatici e le immersioni sono ospitate nel beach club e in una stanza dedicata situati subito a proravia della grande piattaforma bagno.

L’S1 sarà dotato anche di un tender di 7,2 metri per gli ospiti. Grazie agli ampi volumi l’armatore e i suoi ospiti potranno godere di spazi lussuosi, mentre l’equipaggio beneficerà di aree di servizio pratiche e ben studiate e di percorsi dedicati.

Nuvolari Lenard ha applicato le proprie competenze in termini di design per creare interni cuciti su misura per ogni armatore, basandosi sul concetto di ‘lusso rilassato’ – un principio fondamentale del progetto S1 e di tutta la gamma NL con massima attenzione ai dettagli e all’artigianalità.  Il varo del primo S1 è previsto nel 2024.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Formenti (Confindustria Nautica): “Non c’è Italia senza industria manifatturiera”
Lo ha detto il presidente dell’associazione di categoria in occasione del forum Economia del Mare 2025
  • Confindustria Nautica
  • Forum
  • Genova
  • Il sole 24 ore
  • Piero Formenti
  • SUPER YACHT 24
3
Services
9 Luglio 2025
Valvola a sfera by Guidi, l’evoluzione di una specie …marina  
Dal classico modello a quella flangiata fino alla versione motorizzata “plug-and-play”, facile da installare e usare, dotata di alimentazione versatile…
  • guidi
  • valvole a sfera
2
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
8 Luglio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version