Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Varato il battello innovativo BIIM con propulsione diesel-elettrica

Il modello realizzato da Costruzioni Navali Tigullio su progetto di Names è stato studiato per essere applicato in retrofit anche su altre imbarcazioni diesel a linea d’asse

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
18 Aprile 2023
Stampa
BIIM__1487

È stato varato a Lavagna il battello da 13 metri BIIM (Battello Ibrido Innovativo Modulare). L’imbarcazione è stata pensata come battello di servizio polifunzionale che possa essere di volta in volta adattato per diversi impieghi, dall’antincendio alla raccolta dei rifiuti, ma anche per essere in grado di affrontare il mare aperto, ad esempio come supporto ad attività subacquee. Sono solo alcune delle caratteristiche del nuovo battello costruito da Costruzioni Navali Tigullio su progetto di Names.

“Il progetto è stato finanziato dal contributo a fondo perduto cofinanziato dal fondo europeo di sviluppo della Regione Liguria 2014-2020.” Ad affermarlo è stato Francesco Rogantin, dello studio Names, che ha curato la progettazione navale. Il battello BIIM possiede due turbodiesel Nanni da 99,4 kW l’uno per la propulsione, con l’aggiunta di un modulo ibrido su ogni asse elica costruito da due motori elettrici da 30 kW l’uno, alimentati da batterie al sale caricate da una Fuel Cell da 45 kW opportunamente marinizzata di potenza e di uno stoccaggio ad Idruri Metallici da 6 kgH2.

“Uno degli aspetti interessanti di BIIM – si legge nella nota pubblicata dallo studio Names – è che il modulo ibrido è stato studiato per essere applicato in retrofit anche su altre imbarcazioni diesel a linea d’asse. La scelta delle batterie al sale è stata dettata dalla volontà di privilegiare la sicurezza, poiché non si corre il rischio di incendi o surriscaldamenti, permettendo così di non prevedere un impianto di estinzione surdimensionato” conclude la nota.

Il battello BIIM è lungo 13 metri con una lunghezza al galleggiamento di 10,45 metri e un baglio massimo di 4,21 metri. Il dislocamento è pari a 14 tonnellate e la portata massime di otto persone. Con la propulsione diesel/ibrida la velocità massima è di 11 nodi, quella di crociera otto. Oltre a Names e Costruzioni Navali Tigullio, alla realizzazione dell’unità ha contribuito Duferco Engineering, una multinazionale impiegata nello sviluppo di fonti energetiche green, Blue Energy Revolution, specializzata nella costruzione di impianti a idrogeno, Vulkan Italia e I.Mar.S.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Sistema di interfaccia
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Galea Ropes-2 – Copia
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit