Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Poerio (Tankoa Yachts): “Un secondo cantiere per refit e costruzioni separate dall’allestimento”

Il presidente di Yare invita anche a fare squadra: “Piuttosto che cannibalizzare fra di noi un mercato bisognerebbe essere bravi a portarlo tutto qui in Italia”

di Nicola Capuzzo
17 Marzo 2023
Stampa
Yare 2023 Vincenzo Poerio Yare president

Lido di Camaiore (Lucca) – Anche Tankoa Yachts si prepara a scommettere e investire sul business del refit con una nuova divisione dedicata.

Lo ha rivelato a SUPER YACHT 24 Vincenzo Poerio, amministratore delegato di Tankoa, durante Yare 2023, evento di cui è anche presidente e di cui è appena giunta al termine la 13 ma edizione.

Ing. Poerio come prosegue da parte di Tankoa la ricerca di nuovi spazi per ampliare le attività a Genova e in Italia?

“La nostra intenzione è continuare ad allestire le imbarcazioni a Genova perchè abbiamo una fase di costruzione che riguarda le strutture esistenti  e una fase temporanea in cui stiamo lavorando per continuare a produrre, ma pensiamo di costruire nuove postazioni per creare nuove aree per allestire i nostri yacht. Tutta la produzione dell’acciaio e dell’alluminio dovremo poi pensare a farla fuori; stiamo valutando sia nell’area genovese, se troviamo gli spazi e i partner che siano in condizione di aiutarci, sia, pur rimanendo in Italia, cercando in territori diversi.”

Il ridisegno delle riparazioni navali di cui si sta parlando per il porto di Genova vi potrebbe vedere protagonisti? Con il sindaco Bucci avete discusso di questa possibilità?

“Assolutamente sì. Diciamo che le riparazioni sono state a Genova un po’ un punto di forza; forse oggi, tristemente, siamo l’unico cantiere costruttore se si leva poi qualche cantiere più piccolo. Sicuramente ci stiamo pensando anche perchè il core business di Genova è sul refit; Amico&Co., ma anche altri cantieri, soprattutto sulle riparazioni navali, hanno creato certe situazioni. Il problema sono sempre gli ambienti, gli spazi e Genova, purtroppo, soffre di questo problema. Ci auguriamo che con la buona volontà, si parla di riempimenti e di bacini di carenaggio… però l’esigenza è oggi. Quindi quando si parla di queste cose bisogna agire velocemente.”

Poi dove guardate, oltre alla nota opzione Civitavecchia (cantiere ex Privilege)?

“All’Italia. Le opportunità ci sono: siamo italiani, ci sentiamo italiani.”

Si può dire dove in Italia?

“Ci fa piacere lavorare su Genova, in Italia per adesso stiamo esplorando diverse situazioni, ma non è ancora chiarito; stiamo cercando di trovare aree già allestite per poter svolgere queste attività. Ovviamente è sempre difficile pensare a un’azienda che si divida però, alla fine, noi abbiamo pensato di dividere proprio le due attività. L’allestimento lo faremo sempre a Genova.”

Cercherete, quindi, di far andare avanti in parallelo allestimento e refit?

“Assolutamente sì.”

Quindi il secondo cantiere che cercate potrebbe essere più dedicato al refit rispetto allo stabilimento di Genova?

“Alla costruzione di acciaio, alluminio e preallestimenti e al refit dove necessario. Anche perchè oggi, purtroppo, per come sta andando il mondo, la supply chain è diventata abbastanza limitata per sviluppare il lavoro che viene richiesto e, quindi, forse qualche lavorazione varrebbe la pena svilupparla anche all’interno. Non escludo  quindi che certi lavori di allestimento particolare, che caratterizzano il prodotto, possano essere sviluppati all’interno; soprattutto alla luce del fatto che purtroppo ci sono veri e propri problemi di sovraccarico di lavoro.”

Lavori che potreste decidere di fare fuori Italia?

“No, facciamo sempre tutto in Italia; lavorando con dei fornitori cerchiamo di incoraggiare degli imprenditori a crescere e a migliorare la propria qualità. Va creata e migliorata la rete a Genova e nell’area genovese perchè, come sappiamo, non è facile. In questo territorio ci sono centinaia di anni di storia, quindi c’è bisogno di estenderla lungo tutta la costa tirrenica. Come sappiamo anche sulla costa adriatica ci sono delle attività in corso, quindi l’Italia si sta muovendo su un settore che secondo me è un po’ il nostro futuro. Ed è giusto che sia così, è un mercato di nicchia, il mercato del lusso, anche se c’è tanta meccanica e metalmeccanica.”

Anche la concorrenza fra cantieri, anche nel refit, sta aumentando, ma è talmente ampia la domanda per i prossimi anni…

“L’importante è capire se il mercato c’è per tutto e forse più che cannibalizzare fra di noi un mercato bisognerebbe essere bravi a portarlo qui completamente; quindi comportarsi bene come industria significa anche questo, cioè cercare di migliorare l’immagine dell’Italia e rendere attraente il nostro Paese. Poi ricordiamoci che per il nostro settore della nautica è l’Europa il Continente attraente, quindi, a maggior ragione, nell’ambito europeo cerchiamo di guadagnare più mercati.”

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Aperte le iscrizioni al 2° Forum di SUPER YACHT 24: ecco i primi relatori confermati

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Guidi (3)
Valvola a sfera by Guidi, l’evoluzione di una specie …marina  
Dal classico modello a quella flangiata fino alla versione motorizzata “plug-and-play”, facile da installare e usare, dotata di alimentazione versatile…
  • guidi
  • valvole a sfera
2
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
8 Luglio 2025
Hp Sca Double
HP Watermakers e Numarine, partnership tecnica sulla serie 30XP
I dissalatori compatti della serie Hp Sca Double sono stati installati su quattro explorer del cantiere turco, uno già varato…
  • compatti
  • dissalatori
  • Gianni Zucco
  • hp sca double
  • HP Watermakers
  • Numarine
  • produzione acqua dolce
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
1 Luglio 2025
paolo_dose_ritratti_2
Paolo Dose (Vdy): “Oltre il design con Atlante Yachts”
L'approccio innovativo per realizzare la 'barca dei sogni' dell'armatore tra selezione globale dei cantieri ed equilibrio tra estetica e funzionalità
  • Atlante Yachts
  • intervista
  • Paolo Dose
  • VYD
4
Services
26 Giugno 2025
Torqeedo-deep-blue-200i
Torqeedo presenta Deep Blue 200i, il suo motore elettrico più potente
Alzato il velo ad Amsterdam sul propulsore al vertice della gamma, con un’elica azimutale a rotazione elettrica e un sistema…
  • Amsterdam
  • Deep Blue 200i
  • Electric & Hybrid Marine Expo Europe
  • motore elettrico
  • SUPER YACHT 24
  • Torqeedo
2
Suppliers
26 Giugno 2025
Pietro Cappiello_CMC Marine
Cappiello (Cmc Marine): “Refit, un mercato di nicchia ma strategico”
Secondo il vicepresidente dell'azienda specializzata in pinne stabilizzatrici, il refit è un’attività che vale il 10% del fatturato totale. Velocità…
  • Cmc Marine
  • pietro cappiello
  • pinne stabilizzatrici
  • refit
  • SUPER YACHT 24
3
Suppliers
24 Giugno 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit