• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Svelato il nuovo concept 48 metri firmato Tommaso Spadolini

L’architetto fiorentino rivela i dettagli dello studio di fattibilità di un super yacht pensato per realizzare il desiderio dell’armatore di trascorrere nella piena comodità con la sua numerosa famiglia lunghi periodi di navigazione

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
8 Marzo 2023
Stampa
gq195ubg

La richiesta dell’armatore all’architetto Tommaso Spadolini era chiara: uno studio di fattibilità per uno yacht di circa 50 metri, quindi più spazioso del suo attuale 35 metri, che gli consentisse di godere al meglio la sua numerosa famiglia durante le vacanze estive.

Ed ecco quindi il disegno di Tommaso Spadolini per il nuovo 48 metri che prevede uno scafo dislocante in acciaio e alluminio con grandi spazi aperti a poppa, ampie vetrate, tender a prua e fly conviviale oltre a una suite armatoriale, quattro cabine ospiti e quattro cabine equipaggio, più l’alloggio del comandante. Prevista per lunghe navigazioni la motorizzazione dello yacht è diesel e consente una grande autonomia.

“Studio di fattibilità ma già con richieste ben precise”, spiega Tommaso Spadolini. “Le vetrate dovevano essere di grandi dimensioni, la suite armatoriale essere posizionata sul ponte principale verso prua, mentre le quattro cabine ospiti e le quattro equipaggio su quello inferiore, con l’alloggio del comandante sul ponte superiore. Poi il tender, i seabob e un Optimist dovevano occupare la zona prodiera, così da lasciare a poppa lo spazio per una palestra e per una grande spiaggia che prevedesse anche le murate abbattibili per ampliarne le dimensioni. Una soluzione che aumenta ulteriormente il contatto con il mare e l’ambiente circostante. Infine, un flying bridge che fosse un perfetto esempio di spazio dedicato al relax in compagnia”.

L’armatore ha espresso alcune richieste precise anche riguardo gli spazi comuni degli interni, con una grande galley a poppavia della cabina armatoriale, seguita verso poppa da un salone di 11 metri, mentre un altro salone di sette metri di lunghezza è previsto sul ponte superiore.

“Ovviamente, in questa fase”, prosegue Spadolini, “non ci siamo addentrati nella disposizione degli arredi, ma dalle indicazioni ricevute dall’armatore c’è la tendenza ad avere soluzioni con divani e poltrone componibili a seconda delle necessità. Tra le particolarità possiamo citare il balcone della cabina armatoriale, che esce lateralmente dalla fiancata garantendo la massima privacy”.

Lo scafo, rigorosamente dislocante – spiega l’architetto fiorentino – misura 48,5 metri di lunghezza fuori tutto, che diventano 46 al galleggiamento per un baglio massimo di 8,8 metri e un pescaggio di 2,5 metri. La costruzione sarà in acciaio per lo scafo e alluminio per le sovrastrutture con un ‘gross tonnage’ di circa 490 tonnellate. La motorizzazione è affidata a una coppia di Caterpillar Cat C32, motori della serie professionale ‘da lavoro’, in grado di far raggiungere allo yacht una velocità di punta di 16,5 nodi, con una di crociera di 13,5 nodi.  Su richiesta dell’armatore è stata prevista un’autonomia di 4.500 nm alla velocità economica di 10,5 nodi, così tutte le navigazioni, anche quelle oceaniche, non sono precluse.

“Sempre su precisa richiesta dell’armatore abbiamo ipotizzato per questo 48 metri una linea classica ‘tendente’ al moderno,” racconta ancora Tommaso Spadolini. “Ci è stata espressamente richiesta una prua semiverticale e altre scelte particolari: per esempio, il fly prevede ampi spazi liberi e per questo motivo non è stata prevista la classica vasca idromassaggio; in pratica sarà un grandissimo solarium con mobili combinabili secondo le occasioni. Il rapporto con l’acqua è quindi principalmente affidato alla grande spiaggia poppiera e al suo comodo e invitante accesso al mare.

“Un’ultima annotazione”, conclude Spadolini, “riguarda i numerosi pannelli solari, capaci di garantire una buona autonomia energetica, non solo per godersi le serate al chiaro di luna in baia senza il ronzio dei generatori, ma anche per mostrare un’attenzione all’ambiente alla quale le nuove generazioni sono sempre più sensibili”.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

d5roGVoYnXAUe7nEfrcXGc6YXgEUA7Ocgq195ubg1wi6brDY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
16 – SP110
Videoworks presenta i sistemi installati sul Sanlorenzo Sp110 Almax
L'azienda attiva nei sistemi di comunicazione, entertaiment e domotica per superyacht, investe in connettività internet a tutte le latitudini e…
  • Key Core Solution Videoworks
  • Sanlorenzo Sp110
  • Videroworks Sp110 Almax
3
Suppliers
29 Marzo 2023
Sea Energy
Sanlorenzo ha acquisito il 49% di Sea Energy
L'azienda attiva nella progettazione, produzione e installazione di impiantistica elettrica ed elettronica navale, negli ultimi anni ha sviluppato una significativa…
  • cantiere
  • elettronica navale
  • impiantistica elettrica
  • Sanlorenzo
  • Sea Energy
  • yacht
2
Suppliers
28 Marzo 2023
Ferretti-scuoladeimestieri
Nasce la Scuola Dei Mestieri di Ferretti Group
Già avviato a Forlì il percorso trimestrale di studi altamente professionalizzante retribuito che rilascerà attestati da Ferretti Group e dalla…
  • Centro Professionale Don Bosco Forl'
  • Scuola dei Mestieri Ferretti Group
2
Yards
27 Marzo 2023
Desmi
Con Desmi le acque sono sempre più green
La multinazionale danese si consolida nella nautica grazie alla crescente attenzione dell’industria per la sostenibilità
  • Desmi
  • Simone Carluccio
3
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
25 Marzo 2023
IMG_E9738
Tecnologia ABB per travel lift full electric per la nautica
Con il travel lift elettrico si tagliano del 40% i costi
  • Energy Efficiency Movement ABB
  • Industrial Lift
  • Matteo Scarafiotti responsabile marketing Boat Lift
  • Tecnologia elettrica ABB travel lift Boat Lift
3
Suppliers
22 Marzo 2023
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)