• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Strategico il Salone Nautico di Genova per l’espansione della nautica italiana nel mondo

A sostenerlo è Confindustria Nautica che in Commissione alla Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul Made in Italy ha indicato le azioni per l’ulteriore sviluppo del comparto

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
7 Marzo 2023
Stampa
Salone Nautico Genova 2022 – Marina Fiera di Genova (2)

Sono decisamente rilevanti i dati riportati da Confindustria Nautica nel corso della sua audizione presso la Commissione delle Attività produttive della Camera dei deputati nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sul Made in Italy. “Numeri che sono poco noti al Paese, alla stampa e persino al Parlamento” – ha sottolineato l’associazione nazionale di categoria di Confindustria che per questa sua inclusione nel ciclo di audizioni ha ringraziato sentitamente Alberto Gusmeroli e Ilaria Cavo, rispettivamente presidente e vice presidente della Commissione.

I risultati della nautica italiana confermano infatti la sua leadership assoluta nel segmento dei superyacht, con oltre la metà del global order book, e il primato di esportatrice mondiale di unità da diporto; il settore impiega nella sua filiera oltre 190.000 addetti e continua ad assumere ininterrottamente dal 2016. Nel 2022 l’industria chiude con un incremento a doppia cifra, dopo l’eccezionale risultato del 2021, con il solo fatturato di cantieristica e componentistica che si attesta sui 7 miliardi di euro e segna il record storico dell’export di 3,4 miliardi di euro.

L’associazione ha sottolineato, riguardo all’individuazione delle attività per l’espansione del Made in Italy, il ruolo strategico del Salone Nautico Internazionale di Genova, come per tutti quei settori per i quali l’internazionalizzazione passa innanzitutto per il forte il sostegno alla principale Fiera nazionale di settore, la cui forza attrattiva – come ad esempio per il Mobile – è proprio nel radicamento territoriale e nella presentazione della filiera.

E per questo essenziale – afferma Confindustria Nautica –  il potenziamento delle attività di incoming organizzate con Ice – Agenzia per le quali è necessario un maggiore coinvolgimento delle associazioni nazionali di categoria di ciascun settore nell’individuazione dei target, anche per la miglior valorizzazione del contributo pubblico. Il tutto affiancato da una forte presenza sui media internazionali per la quale è importante, ancora una volta, l’attività di Ice – Agenzia.

Confindustria Nautica, ritiene un eccellente strumento anche l’organizzazione di press trip nei Distretti produttivi, con la stampa internazionale di settore ed extra settore, dimostratasi molto efficace per il consolidamento presso i buyers esteri e anche per finalità di cross-marketing con i territori.

L’Associazione ha poi sollecitato una riflessione sul riorientamento degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), inserendo la nautica nell’ambito di sviluppo di competenze in aree tecnologiche strategiche per il Paese, vista la difficoltà di una industria altamente qualificata a trovare manodopera di eccellenza.

Dal lato del contesto normativo di riferimento Confindustria Nautica segnala il lungo iter di approvazione del Regolamento di attuazione del Codice della nautica, che prevede il parere di ben 14 ministeri, e sollecita il Governo ad accelerare l’adozione del provvedimento.

Nel corso dell’audizione sono stati ricordati dall’associazione nazionale il tema dell’assegnazione delle concessioni demaniali degli approdi turistici (la Direttiva Bolkestein esclude l’applicazione ai porti, peraltro da poco riconfermata dal Governo per i bacini mercantili), ed ha chiesto in questo senso di ricondurre le concessioni nell’alveo dei criteri di pubblica evidenza e trasparenza del Codice della Navigazione, e il tema dei visti per i marittimi esteri che si imbarcano su navi in sosta in Italia, le cui modifiche adottate dal precedente governo determinano la mancata permanenza delle unità presso porti e cantieri, nonostante alcuni interventi legislativi tampone adottati lo scorso anno.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL LA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
16 – SP110
Videoworks presenta i sistemi installati sul Sanlorenzo Sp110 Almax
L'azienda attiva nei sistemi di comunicazione, entertaiment e domotica per superyacht, investe in connettività internet a tutte le latitudini e…
  • Key Core Solution Videoworks
  • Sanlorenzo Sp110
  • Videroworks Sp110 Almax
3
Suppliers
29 Marzo 2023
Sea Energy
Sanlorenzo ha acquisito il 49% di Sea Energy
L'azienda attiva nella progettazione, produzione e installazione di impiantistica elettrica ed elettronica navale, negli ultimi anni ha sviluppato una significativa…
  • cantiere
  • elettronica navale
  • impiantistica elettrica
  • Sanlorenzo
  • Sea Energy
  • yacht
2
Suppliers
28 Marzo 2023
Ferretti-scuoladeimestieri
Nasce la Scuola Dei Mestieri di Ferretti Group
Già avviato a Forlì il percorso trimestrale di studi altamente professionalizzante retribuito che rilascerà attestati da Ferretti Group e dalla…
  • Centro Professionale Don Bosco Forl'
  • Scuola dei Mestieri Ferretti Group
2
Yards
27 Marzo 2023
Desmi
Con Desmi le acque sono sempre più green
La multinazionale danese si consolida nella nautica grazie alla crescente attenzione dell’industria per la sostenibilità
  • Desmi
  • Simone Carluccio
3
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
25 Marzo 2023
IMG_E9738
Tecnologia ABB per travel lift full electric per la nautica
Con il travel lift elettrico si tagliano del 40% i costi
  • Energy Efficiency Movement ABB
  • Industrial Lift
  • Matteo Scarafiotti responsabile marketing Boat Lift
  • Tecnologia elettrica ABB travel lift Boat Lift
3
Suppliers
22 Marzo 2023
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)