Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Genova for Yachting torna ad alzare la voce sul problema dei visti per equipaggi extra-Ue

Diverse aziende liguri (Porto Mirabello, Marina Molo Vecchio, Pesto Sea Group, Amico & Co, Waterfront Marina e Marina Genova) testimoniano il calo delle attività denunciando come la ‘soluzione tampone’ non funzioni nella maggioranza dei casi

di Redazione SUPER YACHT 24
28 Febbraio 2023
Stampa
Genova for Yachting assemblea 2022 (9)

Genova for Yachting, l’associazione che raccoglie gli operatori della nautica professionale a Genova, torna a denunciare quella che definisce una “grave situazione di sofferenza” creata dalla applicazione della sentenza Europea che in Italia ha limitato, a partire dal 2021, la libera circolazione degli Equipaggi Extra Ue.

Secondo il racconto dell’associazione gli altri paesi europei (Francia e Spagna) continuano ad accogliere i marittimi non Ue a bordo delle loro navi, “al contrario dell’Italia che li espelle dopo 90 giorni”. “Da un confronto puntuale svolto con i principali operatori liguri – ha dichiarato Giovanni Costaguta, presidente di Genova for Yachting – emerge un calo medio del 20% sulle permanenze e un danno per il comparto della nautica professionale e per l’indotto genovese e ligure stimato in 50 milioni di euro al trimestre. L’estensione ai marittimi di un visto di soggiorno per motivi di lavoro, introdotta a maggio 2022 come ‘soluzione tampone’ non funziona nella maggioranza dei casi, per una serie di motivi spesso ‘strutturali’ che ne vanificano l’efficacia”.

Ancore nelle scorse settimane era invece intervenuta Federagenti – sezione Yacht per far sapere invece (soprattuto all’estero) che il problema ormai era ormai superato.

Genova for Yachting, “che da tempo ha elaborato una corretta interpretazione normativa e la soluzione tecnico giuridica per risolvere il problema e permettere ai marittimi di rimanere operativi a bordo delle navi per il tempo necessario alle stesse a svolgere operazioni commerciali e soste tecniche”, si dice “fortemente impegnata per promuovere il recepimento di tale soluzione. In tal senso ha ottenuto da gli organi di rappresentanza confindustriale il sostegno e la disponibilità per riavviare un confronto con il governo”.

Costaguta ha concluso dicendo: “Chiediamo ancora una volta ai politici e alle Istituzioni Liguri, che da sempre sono al nostro fianco di rinnovare il loro impegno per fermare questo danno ingiustificato e insensato ad un comparto ligure di eccellenza e all’economia indotta, oltre che all’erario”.

Nella sua comunicazione Genova for Yachting ha riportato anche alcune testimonianze raccolte nei giorni scorsi da diversi stakeholder liuri della grande nautica da diproto.

Alessandro Menozzi, amministratore delegato di Porto Mirabello: “Ad oggi abbiamo riscontrato una flessione delle presenze di unità aventi crew extra-CE attorno all’8% ma il timore è che questo dato possa crescere e raggiungere valori prossimi ad almeno il 20-25 %, in particolare nel periodo invernale 2023/2024. La nostra Marina si propone principalmente come home-port e le presenze di megayacht stanziali sono vitali per il nostro business, nonché per l’indotto creato sulla città della Spezia. Esprimo pertanto la mia seria preoccupazione in merito alla questione immigrazione, che reputo debba essere risolta con estrema urgenza”.

Fabio Pesto, presidentedi Marina Molo Vecchio & Agenzia Pesto Sea Group: “Dall’apertura di Marina Molo Vecchio nel 1997 abbiamo assistito a molteplici trend e superato anche momenti di forte criticità. Mai come ora però la flessione è apparsa così chiara e prolungata. Il calo, pari a circa 20/30% di soste in meno rispetto allo scorso anno, è sicuramente imputabile a più fattori quali la guerra e l’aumento incontrollato, rispetto ad altre nazioni, dei costi dell’energia elettrica. Ritengo tuttavia che il problema principale a cui imputare questa flessione sia quello dei visti per marittimi. Questo ci pone in una posizione di ingiustificata inferiorità competitiva nei confronti di stati a noi vicini che invece registrano una sostanziale costanza nelle presenze di yacht e superyacht presso le proprie strutture ricettive”.

Alberto Amico, presidente di Amico&Co e di Waterfront Marina: “La soppressione, ingiustificata e ingiusta, dei diritti degli equipaggi di svolgere il loro lavoro a bordo degli yacht presso le marine e cantieri italiani è diventata una discriminante negativa che condiziona in maniera definitiva le decisioni dei comandanti e manager di scartare a priori l’Italia per i programmi di soste tecniche, home port, refit in cantiere e scalo per charter. Le perdite di lavoro documentate presso i clienti abituali di marina e  antiere sono dell’ordine del 20%, alle quali si aggiungono i clienti che ormai non considerano più l’Italia a livello di primo contatto. La situazione è in progressivo peggioramento, visto anche il sostanziale fallimento dell’introduzione del permesso D (permesso di lavoro in Italia per stranieri), totalmente inadatto allo scopo, per lo più
inapplicabile ed inapplicato dai soggetti che dovrebbero rilasciarlo. Il fatto che Francia e Spagna continuino a rispettare i diritti dei marittimi e tutelare le loro economie avendo dato un’interpretazione corretta della norma europea costituisce non solo un vantaggio competitivo per loro ed un danno esiziale per il comparto italiano, ma è l’ennesima occasione per alimentare i pregiudizi contro l’Italia e la sua burocrazia fuori controllo. Assistiamo inermi ad una perdita di reputazione che sarà difficile da superare, oltre che ad un danno economico enorme per il comparto, per l’indotto cittadino e per l’erario”.

Giuseppe Pappalardo, amministratore delegato di Marina Genova: “Il momento continua a essere molto difficile dopo esserci illusi di uscire da due anni di incertezze assolute. Assistere a una così superficiale e insufficiente (pretesa) soluzione al problema grave dei marittimi extracomunitari non fa che aumentare le ansie e rendere vani i tentativi di immaginare un futuro”.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Marittimi extra Ue: l’attuale soluzione non basta a colmare il gap concorrenziale con l’estero

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Copia di BLUXY 15
Marie Pinto (Bluxy): dal fornitore al design integrato; quando il lusso è anzitutto funzionale
La sfida dell'usabilità e le nuove dinamiche di spesa nel mercato dei superyacht
  • Bluxy
  • intervista
  • Marie Pinto
5
Suppliers
20 Ottobre 2025
ewaste-indemar-campora
Ewaste, la nuova frontiera del riciclo a bordo
Il sistema sviluppato da EcoLine e distribuito da Indemar consente di separare e compattare i rifiuti riducendone l’80% del volume.…
  • allegato Marpol
  • EcoLine
  • Ewaste
  • Fabio Camproa
  • Indemar
  • riciclo
  • riduzione volume
  • rifiuti
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
20 Ottobre 2025
default
Da OneSails e 4T Forte una fornitura di maxi vele particolarmente speciali
Installate sulla nave ro-ro Neoliner Origin, progetto ibrido eolico-diesel con 3.000 mq di superficie velica come soluzione pulita per contrastare…
  • 4T Forte
  • cargo
  • Flexon Composites
  • Neoliner Origin
  • OneSails
  • vele
2
Suppliers
20 Ottobre 2025
Garmin
Garmin OnBoard, sicurezza wireless a bordo senza kill cord
Il nuovo sistema di Garmin combina tag Uomo a mare e spegnimento automatico dei motori. Gestibile dal plotter, consente fino…
  • Garmin OnBoard
  • kill cord
  • sicurezza wireless a bordo
  • spegnimento automatico motori
  • SUPER YACHT 24
  • tag Uomo a mare
1
Suppliers
20 Ottobre 2025
Elettro Naval Impianti
Musetti (Elettro Naval Impianti): siamo il cuore tecnologico dei superyacht italiani
Sistemi chiusi, NIS2 e AI in soccorso dell'equipaggio. La parola all'amministratore Claudio Musetti sul futuro tecnologico dei superyacht dai 40…
  • Claudio Musetti
  • Elettro Naval Impianti Srl
  • Marin Automation
4
Suppliers
16 Ottobre 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit