Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Gallo (Rina): “Creare un codice unico per i mega yacht”

Dallo Yachting Seminar di Montecarlo emerso l’auspicio di un’armonizzazione normativa per il settore delle navi da diporto

di Riccardo Masnata
25 Novembre 2022
Stampa
Rina Monaco

Il palcoscenico era prestigioso, la platea qualificata, i temi dibattuti molto caldi. Il quinto Yachting Seminar Rinautic, organizzato presso lo Yacht Club di Monaco dal Rina, ha radunato quasi un centinaio di esperti per discutere di argomenti attuali. Giorgio Gallo, responsabile yachting per l’Italia e il Sud della Francia del Rina e ‘regista’ dell’evento, ha introdotto i lavori, ricordando il grande impegno dell’azienda italiana nel settore della nautica di lusso e i nuovi servizi di Maxima, il pacchetto lanciato pochi mesi fa.

La prima tavola rotonda, intitolata “Flags Safety Rules” ha incentrato l’attenzione sulle regolamentazioni delle principali bandiere (isole Cayman, isole Marshall e Malta) in tema di sicurezza, riferita sia alla costruzione dei superyacht che alle dotazioni di bordo e alle normative per gli equipaggi. Dagli interventi di Eduard Henny, marine surveyor e CISR Representative per il Sud della Francia del registro delle isole Cayman, Marc Verburg, direttore Yacht operations e Maritime administrator per le isole Marshall e Keith Bugeja, safety coordinator del registro maltese, è emerso come tutte e tre le bandiere seguano i requisiti delle principali convenzioni internazionali, a cominciare dal “4-year cicle” della SOLAS, sottolineando la necessità che i registri si confrontino in modo più approfondito con l’industria. Si è poi parlato delle procedure di trasferimento della bandiera sia per gli yacht di nuova costruzione che per quelli già naviganti.

Passando agli aspetti relativi alla decarbonizzazione nello yachting, Lorenzo Pollicardo, Technical and environmental director di Sybass, l’associazione che riunisce i maggiori costruttori di megayacht, ha ricordato come oggi l’industria cantieristica operi in un quadro normativo “volontaristico” in quanto l’Imo, al momento, richiede poco o nulla in termini di emissioni di gas serra per i megayacht.

“L’industria vuole però dotarsi di procedure proprie e vuole costruire con le bandiere e gli enti di classe una propria normativa, più calzante” ha continuato Pollicardo. Si può scegliere un atteggiamento “wait and see” in attesa di norme calate dall’alto o, probabilmente meglio, scegliere di approcciare la questione in modo proattivo e proporre una normativa che regoli in modo specifico tutta la industry, è stato il senso del suo ragionamento.

Il tavolo è stato chiuso dallo stesso Gallo, che ha auspicato appunto di poter arrivare a creare un “code” unico a livello internazionale per il settore dei megayacht.

La seconda tavola rotonda era dedicata ai punti di vista degli esperti di diritto, fiscalità e contrattualistica e si è focalizzata sui cambiamenti in atto nelle richieste degli armatori, soprattutto quelli che si affacciano per la prima volta sul mercato, specie di altissima gamma.

Queste nuove fasce di “ultraricchi” sempre più spesso hanno richieste precise e di non facile gestione in termini di tecnologie e soluzioni a bordo, fattore che sta creando qualche criticità in fase di negoziazione fra armatore e cantiere, complicando la vita (professionale) di tutti coloro che stanno nel mezzo, come appunto avvocati, broker e rappresentanti degli armatori.

La giornata di lavori si è conclusa con la premiazione dell’imprenditrice Barbara Amerio, a capo del gruppo Permare, per le sue iniziative a favore della sostenibilità, come l’impiego di fibre di basalto in fase di costruzione dei superyacht, volta a ridurre l’uso di resine.

E’ stato infine premiato anche il comandante Gino Battaglia, presidente di Italian Yacht Masters, associazione professionale che si sta impegnando con decisione per favorire l’ingresso sul mercato di una nuova generazione di comandanti italiani giovani e competenti.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit