• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Benetti presenta in dettaglio Iryna, il suo primo B.Now 50 metri

Grazie all’avanzata tecnologia costruttiva del cantiere e alle soluzioni ingegneristiche apportate alla carena viene garantito il plus della riduzione dei tempi di consegna del 30% circa rispetto agli standard di mercato

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
27 Ottobre 2022
Stampa

Con questo superyacht il cantiere italiano conferma in una nota il suo primato nella storia dei megayacth in acciaio: primo di una gamma di 4 modelli, Iryna B.Now 50M riscrive la storia grazie a qualità che la distinguono da qualsiasi altro yacht. L’imbarcazione unisce modernità, innovazione e funzionalità inaugurando una serie composta dai modelli di 50, 60, 67 e 72 metri, che entra a far parte dei suoi bestseller grazie alle 20 unità già vendute. 

Lo studio inglese Rwd, un nome del design nautico internazionale, ha valorizzato l’apertura degli spazi, attraverso la continuità dei ponti che, da poppa a prua, regala un contatto visivo costante con il mare e – spiega il cantiere – grazie all’avanzata tecnologia costruttiva di Benetti e alle soluzioni ingegneristiche apportate alla carena, i tempi di consegna sono ridotti del 30% circa rispetto agli standard di mercato, garantendo un plus che fa la differenza.  

Lo scafo in acciaio e alluminio dalla linea sinuosa e dinamica segue il profilo filante delle ampie finestrature e unisce con armonia i quattro ponti. La carena, progettata dallo studio P.L.A.N.A., in collaborazione con il Dipartimento Ricerca e Sviluppo di Azimut|Benetti definisce linee imponenti ma slanciate e sportive. Iryna unisce l’artigianalità, il know-how progettuale e la qualità costruttiva di Benetti delineando nuovi paradigmi rispetto agli schemi dello yacht design classico.  

Gli spazi a bordo puntano a creare un’atmosfera conviviale, una soluzione di continuità tra interni ed esterni grazie alle ampie terrazze di poppa che valorizzano il contatto con il mare. 

A ridefinire la poppa del lower deck la beach area, uno spazio di 30 metri quadrati a cui si accede attraverso un portellone ad ala di gabbiano a dritta oltre che dalla scala del Main Deck. Una vera e propria terrazza a filo d’acqua con piscina a vetrate trasparenti e giochi di luce, una sauna, un’area di servizio completa di doccia e una zona relax en plein air. Lo spazio può essere ulteriormente ampliato grazie a una piattaforma apribile laterale dove creare un’ulteriore zona convivale open-air.

A centro nave, le 4 cabine guest, separate dalla zona di prua dedicata all’equipaggio, con le cabine twin riservate ai membri dell’equipaggio, la singola per il comandante, una zona lavanderia e la crew mess. Il main deck vede un’ampia zona living a poppa e all’interno un salone full lounge che esalta la continuità in & out. La prua ospita la suite armatoriale con balcone privato, un’ampia dressing room e un’area luggage personalizzata in ogni dettaglio.

L’upper deck accoglie con confortevoli zone relax, prendisole a poppa e un’area dining esterna convertibile in sala multimediale. Attraverso una porta veranda, si accede al salone interno, per poi raggiungere la Gym Room. A prua, con ingresso separato, lo ship office e la timoneria sono riservati al comandante.  L’ampio sun deck ospita una zona dining con area multimediale, un’area relax e un bar con bancone nella  zona di prua da cui godere in completa privacy di una vista suggestiva sul mare.  Il garage, a prua del main deck, può ospitare un tender da 6,25 metri, un jet ski, un rescue boat e quattro  seabob.

All’interno, le architetture che compongono il rivestimento e i cielini sono realizzate con legni pregiati tra cui l’acero frisé color seta e, a contrasto, le tonalità scure del rovere smoked. In armonia con la ricercatezza dei legni, una pelle color avorio conciata attraverso processi naturali riveste i cielini, mentre i recessi sono trattati con foglia palladio, il più prezioso tra i metalli appartenenti alla famiglia del platino, usato con finitura  satinata. Una coerenza che si rispecchia anche nell’utilizzo di ecology stones, utilizzate negli elementi d’arredo. Le tonalità di ogni ambiente giocano su nuance avorio, mattone e moka, dalle pareti alla moquette in seta e bamboo color miele scuro. Ad aggiungere personalità allo yacht diverse opere d’arte fornite dall’armatore a tema nautico, tra cui pregiate carte geografiche.

Per la privacy di bordo sono state create due scale interne, una riservata all’armatore e ai suoi ospiti e una all’equipaggio, con percorsi completamente separati in modo da assicurare, inoltre, un’agile funzionalità operativa. A disposizione degli ospiti anche un ascensore interno che serve tre ponti, dal lower all’upper deck.

L’imbarcazione raggiunge una velocità massima di 15 nodi e, viaggiando alla velocità di 12 nodi, garantisce un’autonomia di 4.500 miglia nautiche senza mai toccare terra per i rifornimenti.

 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Antal e Karver uniscono competenze e gamme nell’attrezzatura di coperta per barche a vela
L’azienda italiana ha siglato un accordo di collaborazione con quella francese per offrire soluzioni integrate orientate ai principali segmenti dello…
  • antal
  • attrezzatura di coperta
  • barche a vela
  • cruising
  • custom
  • Enrico Gomiero
  • Karver
  • racing
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
20 Novembre 2025
Motori marini, l’anomalia del mercato tra import e riconversione all’export
Il settore si distingue per essere l'unico nell'industria nautica con una netta dipendenza dall'estero, con l'87% del fatturato totale (521…
  • motori
  • Nautica in cifre
2
Suppliers
19 Novembre 2025
Cecchini (Harken): “Ormeggio dinamico e sicurezza grazie ai Mooring reel winch Mrw per i superyacht a motore”
I nuovi verricelli permettono di operare direttamente dalla plancia migliorando la gestione e adattandosi al variare delle condizioni di vento e…
  • captive
  • Emanuele Cecchini
  • Harken
  • mets 2025
  • mooring reel winch Mrw
  • motore
  • ormeggio
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
4
Suppliers
18 Novembre 2025
Innovazione a bordo: sistema braccio ancora Maxwell
L’ancoraggio smart che ottimizza spazi e linee dei superyacht
  • àncora
  • Maxwell Marine
  • sistemi di ancoraggio
  • Vetus Maxwell Italia
2
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
18 Novembre 2025
“SUPER YACHT: Il meglio del Made in Italy” – Leggi l’edizione 2025
In 26 pagine numeri e trend su export, indotto occupazionale, parco barche, marina e ricettività, componentistica e accessori, motori marini,…
  • Il meglio del Made in Italy
  • inserto
  • Speciale
  • super yacht
1
Yacht
15 Novembre 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version