Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Marina

In arrivo oltre 3mila ormeggi in Adriatico entro il 2024

La posizione di testa resta ancora saldamente dell’Italia, con 189 marine (il 56,1% del totale) e 48.677 posti barca (61,5%)

di Redazione SUPER YACHT 24
10 Ottobre 2022
Stampa
Marina di Brindisi

Tra la seconda parte del 2022 e il 2024 l’Adriatico vedrà arrivare nuovi ormeggi in 9 strutture (7 nuove e 2 progetti di espansione), per un totale di oltre 3.000 nuovi posti barca, grazie a investimenti superiori ai 100 milioni di euro, tra Italia, Croazia ed Albania.

A darne conto è l’ultimo Adriatic Sea Tourism Report, presentato quest’oggi da Risposte Turismo in apertura della quinta edizione dell’Adriatic Sea Forum – Cruise, Ferry, Sail & Yacht, che si sta svolgendo presso il terminal crociere di Bari.

Secondo lo studio– che appunto comprende stime anche sullo sviluppo del traffico crocieristico e di traghetti – sul versante italiano, oltre al completamento del porto turistico di San Pietro a Termoli, che prevede di aggiungere circa 100 ormeggi, e di quello di San Foca, in provincia di Lecce, che punta a triplicare i 183 i attualmente disponibili – è prevista la costruzione di un nuovo porto turistico per superyacht (fino a 100 metri) a Bari, con un investimento di 36 milioni di euro, nel progetto di riqualificazione del Molo San Cataldo. In Croazia entro fine anno è atteso il completamento dell’Aci Marina a Novalja (300 posti barca), mentre entro la metà del 2023 partiranno i lavori di Porto Baroš a Fiume (230 ormeggi), che dovrebbe diventare operativo nel 2024. In completamento entro i prossimi due anni anche i progetti di espansione di Marina Korkyra a Vela Luka (da 132 a 177 ormeggi) e di Marina Polesana a Pula (1.150 posti barca aggiuntivi). In Albania infine è atteso il completamento del complesso di lusso Porto Albania nella penisola di Kalaja e Turrës, con un porto turistico con oltre 700 ormeggi, nonché l’avvio del progetto Durres, Yachts and Marina a Durazzo (esteso su 44 ettari, con investimenti per 140 milioni di euro) che sarà presentato durante lo stesso Adriatic Sea Forum.

Guardando allo stato attuale di strutture e posti barca, nell’Adriatico la leadership resta ancora saldamente dell’Italia, con 189 marine (56,1% del totale) e 48.677 posti barca (61,5%). Sul secondo gradino del podio la Croazia (126 marine ovvero il 37,4% e quasi 21.000 posti barca, 26,4%) davanti al Montenegro (3.545 posti barca, 4,5% e 8 marine, 2,4% del totale).

Sulla base delle risposte fornite da un campione di 58 marine (per circa 20.000 posti barca e 695 addetti complessivi, inclusi) e di 23 società di charter attive in Adriatico, la società di ricerca guidata da Francesco di Cesare ha anche proposto alcune stime sull’attività turistica di questo e del prossimo anno.

Entrambi i campioni, evidenzia l’analisi, indicano una stabilità o crescita sia per il 2022 che per il 2023, con previsioni però particolarmente rosee da parte delle società di charter per la domanda di imbarcazioni a vela nell’anno prossimo.

Resta tuttavia ancora prevalente, per le marine, la domanda di prossimità, che secondo RT è il risultato di una ripresa dei viaggi di lungo raggio ancora a rilento.

Per il 2023 lo studio stima inoltre una crescita del tasso di occupazione (dal 78,3% del 2022 all’84,1%) e un incremento clienti in transito giornaliero (dal 68,3% del 2022 al 70,8%).

«Con il nostro lavoro di ricerca – ha commentato di Cesare – abbiamo rilevato informazioni che ci consentono di tratteggiare un 2023 in crescita rispetto al 2022 per tutto il maritime tourism in Adriatico. Cresce l’offerta, cresce la domanda, frutto di investimenti, di rapidità da parte degli operatori a riprendere gli assetti pre-pandemici, così come di desiderio da parte dei turisti di tornare a fare vacanza. Tuttavia, i volumi non torneranno quelli registrati nel 2019”. Secondo RT questo varrà per la crocieristica, per il traffico traghetti e aliscafi e anche per la nautica “dal momento che il numero di strutture disponibili lungo le coste dell’Adriatico, nonché il potenziale attrattivo delle diverse mete dell’area, potrebbero generare un traffico ben più ampio dell’attuale”.

Per di Cesare “è giusto dunque sottolineare le previsioni in crescita per il 2023 rispetto al 2022, così come i numeri di quest’anno più alti di quelli del precedente, ma allo stesso tempo è necessario riflettere sugli elementi che impediscono un più rapido recupero dei livelli pre covid così come uno slancio verso risultati che più meriterebbe un’area di grande potenziale e ricchezza come l’Adriatico”.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit