• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Rina svela Maxima: nuova suite di servizi dedicata alle imbarcazioni di grandi dimensioni

Attenzione particolare rivolta alla protezione dagli attacchi informatici con il pacchetto ‘Cyber Security e Vulnerability Assessment’ volto a verificare che la rete di comunicazione dell’imbarcazione sia protetta da minacce di hacker

di Redazione SUPER YACHT 24
29 Settembre 2022
Stampa

Dal Monaco Yacht Show il gruppo Rina, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, ha presentato Maxima: il nuovo profilo di servizi dedicato ai superyacht – lussuose imbarcazioni a motore o a vela lunghe da 40 fino a 180 metri – e nato per fornire ai clienti una struttura fatta di specialisti, competenze e servizi all’avanguardia.

L’azienda, attiva nello yachting da circa vent’anni e forte dell’esperienza maturata nel cruise e storicamente nello shipping, compie così un ulteriore passo in avanti nel settore della nautica da diporto, cavalcando l’onda della crescita del segmento dei megayacht. Rina ha ricordato infatti che, solo nel 2021, sono stati venduti 128 nuovi yacht tra i 40 e i 180 metri, ovvero il 78% in più rispetto al 2020 (anno in cui ne sono stati acquistati 72). Oltre a ciò l’Italia da gennaio a maggio 2022 risulta il primo paese per numero di yacht costruiti: 318.

I superyacht, che prevedono a bordo anche diversi passatempi come il foiling – l’uso di una tavola o di un aliscafo per fare surf – e spazi e attrezzature dedicate alla gamification, navigano principalmente nel Mar Mediterraneo e ai Caraibi. I principali proprietari di imbarcazioni sono i cittadini statunitensi che, al 2021, detengono il 22,6% della flotta mondiale di yacht, seguiti dalla Russia con l’8,7%.

In una nota il Rina spiega che Maxima nasce dalle esigenze più attuali dello yachting e dello shipping, quest’ultimo un settore che sta vivendo una profonda trasformazione guidata in modo particolare dalla decarbonizzazione e dalla digitalizzazione. In materia di sostenibilità e decarbonizzazione, la società genovese supporta il comparto marittimo, fornendo regole e linee guida per la progettazione e la certificazione di sistemi per superyacht legati a combustibili alternativi come l’idrogeno, l’ammoniaca e il metanolo.

Nel portafoglio delle soluzioni digitali di Maxima, oltre a Sertica, uno dei software leader nella gestione delle flotte, un’attenzione particolare è rivolta alla protezione dagli attacchi informatici, ad esempio con il pacchetto ‘Cyber Security e Vulnerability Assessment’ volto a verificare che la rete di comunicazione dell’imbarcazione sia protetta dalle minacce degli hacker.

Giosuè Vezzuto, Executive vice president marine di Rina, ha dichiarato: “Puntiamo a crescere ulteriormente in un segmento ricco di opportunità e particolarmente attento alle nuove tecnologie e all’innovazione, da sempre due punti di forza della nostra azienda. Rina Maxima, infatti, mutuando l’esperienza maturata nel settore delle navi da crociera e la sua specializzazione in ambiti molto diversi – dai materiali per gestire fuel alternativi alla cybersecurity -, riflette le moderne esigenze dei megayacht per rispondere in modo specifico alle necessità di un segmento che incorpora soluzioni sempre più avanzate. L’obiettivo è trasferire ad armatori, progettisti e operatori il nostro know how, quindi l’eccellenza, il meglio, per aiutarli ad affrontare le sfide del futuro”.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Giosué Vezzuto

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version