• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Fermato dalla Capitaneria di Genova il superyacht Friendship

Varie irregolarità sono state accertato durante un’ispezione nell’ambito delle procedure Port State Control

di Redazione SUPER YACHT 24
22 Giugno 2022
Stampa
Foto PSC yacht Friendship

Ancora una nave fermata – e sono quattro dall’inizio dell’anno – dalla Guardia costiera di Genova nel corso dell’attività di verifica sulle navi straniere che scalano i porti nazionali (Port State Control).

Questa volta è toccato allo yacht a uso commerciale Friendahip (643 tonnellate di stazza lorda e 22 anni d’età) ormeggiato al ‘Marina Genova’, battente bandiera dei Paesi bassi e gestito da una società avente sede nell’Isola di Man (UK) essere detenuto per violazioni alle norme internazionali sulla salvaguardia della vita umana in mare e la sicurezza della navigazione.

“Abbiamo iniziato l’ispezione nella prima mattinata – racconta uno degli Ufficiali del team ispettivo – e ci siamo accorti immediatamente di varie irregolarità concernenti sia il riconoscimento dei certificati dell’equipaggio da parte dell’Autorità di bandiera, sia della pertinenza degli stessi per un’unità di tali caratteristiche”. L’ispezione ha interessato differenti aree dello yacht tra cui: il ponte di comando, la sala macchine, il locale timoneria, i ponti esterni nonché gli spazi adibiti all’equipaggio e ai passeggeri.

“L’unità dovrà ora rettificare tutte le deficienze – chiariscono dalla Sezione sicurezza navigazione della Guardia costiera – ed essere sottoposta a ispezioni e audit addizionali da parte della società di classificazione e delle Autorità di bandiera prima di poter essere visitata nuovamente dai nostri ispettori ed essere autorizzata a riprendere il mare”.

L’Ammiraglio Sergio Liardo, Comandante del porto di Genova e Direttore Marittimo della Liguria, evidenzia che “l’attività ispettiva a bordo di navi straniere e italiane è uno dei compiti prioritari della Guardia Costiera a garanzia della sicurezza della navigazione, della protezione dell’ambiente marino e a tutela delle condizioni di vita e di lavoro degli equipaggi”.

“Il Port State Control – ribadisce sempre Liardo – è fondamentale per assicurare che i traffici marittimi siano effettuati nel pieno rispetto degli standard previsti anche a garanzia degli armatori che operano navi sicure”.

I compiti di Port State Control sono svolti da personale della Guardia Costiera, debitamente formato e autorizzato quale ‘ispettore PSC’, dislocato tra diversi Comandi territoriali ubicati nei porti maggiormente interessati da traffico mercantile e organizzato in “Nuclei Port state Control”, coordinati dai Servizi regionali PSC istituiti a livello di Direzione Marittima. L’Autorità Competente è il 6° Reparto del Comando Generale – Sicurezza della navigazione e marittima che tramite la Sezione “Port State Control” e il Coordinatore Nazionale” monitora e indirizza l’attività.

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Sangiorgio Marine refit
A Genova si studiano le vele per la propulsione di domani
Sangiorgio Marine e altre aziende del gruppo Genova Industrie Navali credono nell'eolico e sono impegnate nella progettazione e realizzazione grazie…
  • Genova
  • navale
  • propulsione
  • San Giorgio del Porto
  • Sangiorgio Marine
  • vela
  • vele
4
Suppliers
17 Giugno 2025
Navico-simrad-b&g
Test Simrad NSS4 e B&G Zeus SR: processore di ultima generazione e cartografia più fluida (VIDEO)
SUPER YACHT 24 ha provato i due nuovi strumenti per la navigazione a motore e a vela che offrono un’esperienza…
  • B&G
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • strumenti navigazione
  • SUPER YACHT 24
  • test
3
Suppliers
17 Giugno 2025
Il_Molo_538
Errico Riggio (Sanlorenzo): “Portare il refit in zone più centrali e servite”
Per il direttore esecutivo della divisione Services & deliveries di Sanlorenzo servono politiche più lungimiranti nell’assegnare gli spazi dedicati al…
  • Errico Riggio
  • refit
  • Sanlorenzo
  • Services & Deliveries
  • SUPER YACHT 24
3
Suppliers
16 Giugno 2025
Cala del Forte – Ventimiglia – yacht ormeggiati (4)
A Ventimiglia nuovo hub per le forniture nautiche tra Italia e Costa Azzurra
La nuova filiale di Superyacht Chandlers nel porto turistico ligure creerà sinergie tra Monaco e la Rivera Francese e la…
  • apertura
  • hub forniture
  • Superyacht Chandlers
  • Superyacht Provision
  • Ventimiglia
2
Suppliers
13 Giugno 2025
Michele-Ferrari-Slam
Ferrari (Slam): “Il 35% del fatturato arriva dai canali corporate e crew”
Nuovi mercati in Europa e USA, crescita della gamma dedicata agli equipaggi dei superyacht. Il punto con il nuovo Corporate…
  • abbigliamento
  • cerate
  • corporate
  • Michele Ferrari
  • motore
  • Siuper Yacht 24
  • Slam
  • vela
3
Suppliers
12 Giugno 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)