• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Rinasce lo Yacht Club Tigullio 1916. Obiettivo “fare rete”

Il sodalizio punta su vela, motonautica e collaborazioni coi porti vicini

di Riccardo Masnata
12 Giugno 2022
Stampa

Santa Margherita Ligure (Genova) – La rinascita dello Yacht Club Tigullio è sicuramente una bella notizia per tutto il mondo della nautica ligure, e non solo.

Il momento ancora molto favorevole per il settore, la ripartenza del turismo un po’ in tutta Italia e la sempre crescente voglia di mare e barche sono fattori che sicuramente favoriranno un suo veloce (re)inserimento nella nautica che conta, in una delle aree a maggiore concentrazione di marina e ormeggi e cioè la riviera ligure di Levante.

Lo storico sodalizio riprende le attività dopo una “pausa” di 18 anni ma i suoi programmi sono molto ambiziosi: lo testimonia per esempio la sede scelta, e cioè il Covo di Nord Est di Santa Margherita Ligure, uno dei locali più belli ed esclusivi d’Italia, che ha ospitato una serata di gala appositamente dedicata e che per i neosoci riserverà servizi come club house, bar, ristorante e beach club.

Nel corso dell’evento molti ospiti illustri hanno salutato e fatto gli auguri al rinato club, a cominciare dal presidente della Regione Liguria. Giovanni Toti, insieme al direttore marittimo della Liguria della Capitaneria di Porto contrammiraglio Sergio Liardo, al sindaco di Genova Marco Bucci e tanti suoi “colleghi” delle cittadine della riviera come Rapallo, Santa Margherita e Portofino.

Il presidente Mauro Ferrando ha spiegato a SUPER YACHT 24 i piani futuri dello Yacht Club Tigullio 1916: “Vogliamo diventare un punto di riferimento per tutto il territorio, puntando su diverse attività a cominciare dalla promozione della vela, sia attraverso regate ed eventi che con i corsi, per ogni livello. Abbiamo anche intenzione di spingere forte anche sulla motonautica, che tradizionalmente è stata una delle attività per le quali il club era diventato famoso in passato, per esempio organizzando gare tra Santa Margherita e Rapallo. Non ci poniamo in competizione con i nostri ‘vicini’ dello Yacht Club Italiano, con loro vogliamo anzi collaborare perché ci rivolgiamo a target diversi e da loro abbiamo molto da imparare”.

Ferrando, che è anche presidente della Porto Antico di Genova Spa, ha ipotizzato anche altre forme di collaborazione, sia con la società che gestisce le aree genovesi che con i principali marina del golfo del Tigullio. “Possiamo e vogliamo anche fare rete con i porti di Santa Margherita e Portofino e soprattutto quello nuovo di Rapallo che sta rinascendo dopo la mareggiata e sarà una struttura di eccellenza a livello europeo, un polo nautico di altissimo livello che trainerà l’economia di tutta quest’area”.

Presidente onorario dello Yacht Club Tigullio 1916 è l’infettivologo Matteo Bassetti, fanno parte del Consiglio Direttivo anche il vicepresidente vicario Giorgio Bornacin, il vice presidente nautico Gianfrancesco Lupattelli e il segretario generale Maria Raia. Tra i consiglieri: Andrea Brigatti, Antonio Chiavassa, Enrico Cimaschi, Andrea Fusieto Merciari, Vincenzo Lupattelli, Matteo Minna, Sabrina Sessarego, Cristian Speciale, Matteo Viacava. Il Collegio dei Revisori dei conti è composto dal presidente Salvatore Muscatello e dai revisori Enrico Albergo e Lorenzo Pietranera.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Scade il 10 giugno la possibilità di accedere al contributo per la rottamazione dei motori endotermici
Confindustria Nautica fornisce, insieme a Invitalia, chiarimenti agli interessati attraverso un webinar. Fino a 8.000 euro (privati) e 50.000 euro (imprese) i contributi…
  • Confindistria Nautica
  • contributo rottamazione motori marini
  • Invitalia
  • motori elettrici
  • motori endotermici
2
Yacht24
29 Maggio 2025
Christian Paolini nuovo amministratore delegato e direttore commerciale di Team Italia Marine
Con oltre 20 anni di esperienza nel settore marittimo e tecnologico l'ingegnere entra a far parte del nuovo team di…
  • automazione marina
  • Chrstian Paolini
  • plance di comando
  • Rolls Royce
  • Team Italia Marine
1
Suppliers
28 Maggio 2025
Wavecleaner Vac per la bonifica rapida di sversamenti di idrocarburi
L’azienda inglese Wave International presenta la versione aggiornata del sistema portatile per la pulizia delle acque inquinate
  • idrocarburi
  • marine
  • porti
  • SUPER YACHT 24
  • sversamento
  • Wavecleaner Vac
1
Suppliers
26 Maggio 2025
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version