Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Suppliers

Il 40% della nautica italiana impattato per le sanzioni alla Russia

Il dato emerge da un sondaggio dell’Ufficio studi di Confindustria Nautica secondo il quale l’8% ha confessato di aver subito effetti “significativi”

di Redazione SUPER YACHT 24
23 Maggio 2022
Stampa
Salone Nautico Internationale di Genova

Per il 60% delle aziende italiane delle nautica che hanno risposto al sondaggio dell’Ufficio studi di Confindustria Nautica, le sanzioni europee imposte alla Russia non hanno avuto impatto sugli ordini. Per il 32% del campione intervistato, però, l’impatto c’è stato, seppure “poco significativo” e per l’8% degli intervistati è stato “significativo”. E’ uno dei dati dell’indagine presentata nel corso della convention annuale Satec di Confindustria Nautica andata in scena a Viareggio (Lucca).

Oltre ai riflessi del conflitto sull’industria nautica, l’indagine ha analizzato i ritardi nella consegna delle materie prime dai fornitori: i tempi nel 2021 sono stati più lunghi dei valori standard, ma negli ultimi mesi si sono stabilizzati. Per il 24% degli intervistati arrivano fino a 4 settimane, per il 39% (meno rispetto al precedente 45%) si attestano fra 5 e 8 settimane, per il 13% fra 9 e 15, per il 17% fra 16 e 30 e solo per il 7% a 30 settimane. Tempi di attesa che comportano una programmazione più stringente degli ordini di materie prime e componenti. Per il 92% del campione, inoltre, molti fornitori hanno aumentato i listini rispetto all’anno precedente.

L’assemblea privata dei soci di Confindustria Nautica si è conclusa con l’approvazione del bilancio 2021 chiuso con “una crescita dell’associazione che si è accompagnata a una crescita del settore reattiva e solida, con positive prospettive anche per l’anno nautico in corso” ha commentato il presidente Saverio Cecchi.

Per quanto riguarda i numeri: “Il bilancio – ha concluso il direttore generale Marina Stella – riflette tutti i progetti e gli investimenti e registra risultati positivi, con un costante rafforzamento della posizione economica e finanziaria della nostra associazione”.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Sistema di interfaccia
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Galea Ropes-2 – Copia
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit