• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Benetti yachts: Vianne venduto e African Queen in vendita  

Si tratta di due grandi navi da diporto del cantiere italiano Benetti Yachts

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
26 Aprile 2022
Stampa

Vianne e African Queen sono due imbarcazioni del cantiere italiano Benetti Yachts, rispettivamente di 52 metri e 37 metri.   

Lo yacht più grande, Vianne, è stato venduto da Burgess in una trattativa con l’azienda di famiglia dell’armatore che ha sede nel sud della Francia. Appartenente alla classe ABS Benetti lo yacht, costruito in acciaio e alluminio nel 1995, è stato sottoposto a un refit totale nel 2002. 

Vianne accoglie fino a 12 ospiti in cinque cabine fra cui una master suite sul ponte principale e una Vip; tutte le cabine sono dotate di centri di intrattenimento, schermi televisivi e bagno privato. Nel grande salone principale vi sono zona salotto e zona pranzo, più avanti uno skylounge con altre sedute per l’intrattenimento, tavoli da gioco e grande schermo. Il superyacht ha ovunque molti ed ampi spazi aperti all’esterno: per relax al sole e pranzi open air a poppa e a prua solarium, idromassaggio e bar. Oltre ad ospitare anche un eliporto permette di organizzare cocktail party cui possono partecipare fino a 100 ospiti.  

Dotato di stabilizzatori SeaRocq è alimentato da due motori diesel da 3.000 Cv ha una velocità massima 21 nodi. Per Vianne la richiesta era di 7,9 milioni di euro.  

Il Benetti di 36,9 metri in vendita da Ed Dickinson e Sean Doyle presso la Northrop & Johnson è invece un classico yacht di lusso a tre ponti del 2009. African Queen, questo il suo nome, ha esterni firmati da Stefano Righini ed interni di Francois Zuretti nei quali possono essere accolti fino a 11 ospiti in cinque cabine tra cui una master armatoriale a tutto baglio, due suite Vip e due cabine doppie, di cui una con Pullman. 

La suite armatoriale è dotata di un ormeggio king-size, una cabina armadio, uno studio privato e un bagno sontuoso. Le altre quattro cabine si trovano sul ponte inferiore insieme a quelle dell’equipaggio che possono ospitare fino a sette componenti. Gli interni del superyacht sono in stile contemporaneo con arredi in tonalità calde; nel salone vi sono un grande divano, due poltrone con tavolino ed una zona pranzo per un massimo di 12 ospiti con, a fianco, una cucina molto attrezzata. Sul ponte di poppa del superyacht si può cenare all’aperto; l’area relax e prendisole è sia a prua che a poppa del superyacht.  

Alimentato da due motori diesel Mtu ha una velocità massima di 16 nodi e una velocità di crociera di 13 nodi; per African Queen la richiesta è di 6,8 milioni di euro. 

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version