Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Arriva AcqueraPro, nuova app made in Italy per comandanti e manager di superyacht

Alvise Tositti illustra le funzionalità del sistema digitale per conoscere in anticipo tutti i costi stimati in ogni scalo

di Nicola Capuzzo
22 Aprile 2022
Stampa
AcqueraPro

Si chiamerà AcqueraPro, è stata concepita a Venezia da Acquera Yachting, e dalla prossima estate sarà resa disponibile per una prima fase sperimentale a un campione rappresentativo di comandanti di super yacht. Questa nuova interfaccia tecnologica è stata pensata per rivoluzionare i rapporti nella filiera del turismo nautico di lusso per garantire trasparenza e ottimizzazione dei servizi nell’interfaccia fra comandanti, società di management, proprietari dei maxi yacht e gli agenti marittimi che li rappresentano nei vari scali. Una piattaforma dedicata al solo segmento lusso, quello dei megayacht appunto, che porterà fra l’altro a una mappatura dei porti dal momento che non tutti possono accogliere imbarcazioni di grandi dimensioni.

Alvise Tositti, chief strategy officer di Acquera, in questa intervista esclusiva a SUPER YACHT 24 svela in anteprima le funzionalità e gli obiettivi per cui è nata questa applicazione.

 

Partiamo dallo spiegare quando in concreto sarà lanciata sul mercato questa novità?

“Stiamo costruendo una piattaforma digitale, in pratica un’app per mobile e per desktop, sulla quale le grandi barche possono interagire per avere la disponibilità di tutte le informazioni possibili riguardo a tutto ciò che necessitano durante lo scalo e la loro vacanza, sia gli ospiti sia l’equipaggio. Lanceremo il video esplicativo delle sue funzioni a maggio e da giugno sarà concretamente disponibile per cui potrà essere finalmente testato sul mercato.”

A chi si rivolge nello specifico?

“È rivolta in particolare ai comandanti, agli equipaggi e ai gestori dei super yacht. Il target a cui guardiamo inizialmente è quello delle navi da diporto oltre i 30 metri. Permetterà a un comandante di conoscere in anticipo tutti i costi stimati per ogni toccata, sia i costi portuali che quelli dei servizi obbligatori come ormeggiatori, pilotaggio, tariffe, ecc. In pratica abbiamo digitalizzato la funzione che finora veniva espletata dall’agente marittimo locale in ogni porto. Il servizio della nostra app consente al comandante di calcolare in anticipo i costi di tutti gli scali che intende effettuare in una crociera”.

Nessuno prima di voi ci aveva ancora pensato?

“Nessuno lo aveva ancora fatto perché solo Acquera può proporsi come un’unica agenzia che opera in tutto il Mediterraneo con proprie società. Attualmente siamo presenti in 9 paesi attraverso oltre 20 uffici propri.”

La app geograficamente quali mercati coprirà?

“In questa prima fase opererà nel Mediterraneo, inizialmente offrirà il servizio in una dozzina di hotspot fra cui, in Italia, i porti di Venezia e quelli del Golfo di Napoli. Progressivamente crescerà nei mesi a venire anche il numero di scali e di paesi serviti.”

Le funzionalità non riguarderanno però solo i costi portuali, non è vero?

“Esattamente. Ci sarà una sezione dedicata anche a tutte le eccellenze e alle attrazioni che ogni destinazione potrà offrire; le informazioni saranno generate automaticamente grazie alla geolocalizzazione. AcqueraPro avrà anche la funzione di mettere in risalto e valorizzare il meglio di ogni territorio e della sua offerta turistica.”

La digitalizzazione possa mettere a rischio posti di lavoro?

“Acquera con questa app si apre alla digitalizzazione ma si tratta di un supporto alla funzione di agenzia. È un tool utile a ottimizzare e migliorare certe funzioni ma una figura umana alle spalle sarà sempre indispensabile sia per offrire assistenza di alto livello che per inserire e aggiornare dati e informazioni nel sistema. Stiamo già assumendo persone per la funzione di data entry e data update.

Stesso discorso vale per il personale a bordo dei super yacht: questa app serve per consentire all’equipaggio di lavorare meglio”.

Che risposta vi aspettate dall’utenza?

“Dalle indagini preliminari che abbiamo svolto oltre l’87% dei comandanti intervistati ritiene che la burocrazia e le energie dedicate alle formalità burocratiche ad ogni scalo siano un problema e ritengono che un sistema digitale come quello da noi progettato aiuterebbe il loro lavoro. Per Acquera le parole chiave alla base di AcqueraPro sono semplificazione e trasparenza”.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
6LY440
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
flipper-easysea3
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
Rupes Marine (1)
RUPES MARINE: L’eccellenza italiana per la lavorazione e la finitura delle superfici
L'azienda presenta le sue soluzioni integrate per cantieri, rimessaggi e detailing professionale
  • diporto
  • finitura
  • lavorazione
  • mare
  • Rupes Marine
  • superfici
  • superyacht
  • yacht
4
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
22 Luglio 2025
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit