Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Destinato al congelamento anche il “sailing yacht A” in cantiere a Trieste

Appartiene all’industriale russo Andrey Melnichenko appena incluso, insieme ad altri 13 suoi connazionali, nella black-list europea che ora conta 862 persone fisiche e 53 persone giuridiche

di Redazione SUPER YACHT 24
11 Marzo 2022
Stampa
SAILING_YACHT_A

Lo yacht a vela più grande e probabilmente più originale al mondo è destinato a essere sequestrato (congelato) dalla Guardia di Finanza nel porto di Trieste dove si trova attualmente per interventi di refit condotti da Fincantieri. Il «Sailing Yacht A», infatti, in base all’ultima tornata di sanzioni imposte dall’Unione europea contro la Russia e la Bielorussia sembra non avere scampo poiché appartiene all’industriale russo Andrey Melnichenko appena incluso, insieme ad altri 13 suoi connazionali, nella black-list che ora conta 862 persone fisiche e 53 persone giuridiche.

Costruito nel 2017 nei cantieri di Nobiskrug, in Germania, il super yacht a vela che naviga sotto bandiera del Regno Unito è lungo 142 metri ed era stato ordinato proprio dal magnate russo proprietario di EuroChem, gruppo produttore di fertilizzanti e dell’impresa mineraria Suek.

Andrey Melnichenko “opera pertanto in settori economici che costituiscono una notevole fonte di reddito per il governo della Federazione russa, responsabile dell’annessione della Crimea e della destabilizzazione dell’Ucraina” si legge nel regolamento di esecuzione del Consiglio dell’Ue. “Il 24 febbraio 2022, all’indomani delle fasi iniziali dell’aggressione russa contro l’Ucraina, Andrey Melnichenko ha incontrato, insieme a 36 imprenditori, il presidente Vladimir Putin e altri membri del governo russo per discutere dell’impatto della linea d’azione alla luce delle sanzioni occidentali”.

Le nuova stretta ha incluso 160 russi: 14 oligarchi e 146 membri del Consiglio federale “che ha ratificato le decisioni del governo relative al trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza tra la Federazione russa e le Repubbliche popolari di Donetsk e Luhanusk”.

Oltre a Melnichenko, nella lista nera sono finiti anche Dmitry Mazepin (proprietario della società di concimi inorganici Uralchem) e il figlio Nikita, pilota appena licenziato dal team di Formula1 Haas; Alexander Vinokurov, genero del ministro russo degli Esteri Lavrov; Mikhail Poluboyarinov, amministratore delegato (fino a tre giorni fa) di Ojsc Aeroflot, la più grande compagnia aerea russa; Vladimir Kiriyenko, ad di VK Compan Limited, la società russa di internet associata alla piattaforma social VKontakte, ormai controllata dal Cremlino; Andrey Guryev, ad di PhosAgro, uno dei principali produttori mondiali di fertilizzanti a base di fosfati, noto per essere il proprietario della più grande abitazione privata di Londra (con 25 camere da letto) e dello yacht AlfaNero, che per sua fortuna è al riparo dalle sanzioni perché si trova nelle Antille olandesi.

Come spiegato nei giorni scorsi da SUPER YACHT 24 la possibilità per l’Italia e per altri Stati eurpei di congelare beni di lusso appartenenti a figure inserite in blacklist deriva da un Regolamento dell’Unione Europea esistente da quasi otto anni. “Ai sensi dell’art. 2 del Reg. 269/2014, infatti, sono congelati tutti i fondi e le risorse economiche appartenenti a, posseduti, detenuti o controllati, direttamente o indirettamente, da qualsiasi persona fisica o qualsiasi delle persone fisiche o giuridiche, delle entità o degli organismi ad essa associati elencati nell’allegato 1 del Regolamento” ha spiegato l’avv. Vergani, partner dello studio Bonelli Erede. “Per l’art. 17, il Regolamento si applica nel territorio dell’Unione, compreso il suo spazio aereo, anche a bordo di tutti gli aeromobili o di tutti i natanti sotto la giurisdizione di uno Stato membro e a qualsiasi persona giuridica, entità o organismo relativamente ad attività economiche esercitate, interamente o parzialmente, all’interno dell’Unione. In Italia l’iniziativa è del Comitato di sicurezza finanziaria che si avvale dei corpi di polizia territorialmente competenti”.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Il fondamento giuridico per cui l’Italia ha sequestrato due superyacht russi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Confindustria Nautica_Economia del Mare_Il Sole 24 Ore
Formenti (Confindustria Nautica): “Non c’è Italia senza industria manifatturiera”
Lo ha detto il presidente dell’associazione di categoria in occasione del forum Economia del Mare 2025
  • Confindustria Nautica
  • Forum
  • Genova
  • Il sole 24 ore
  • Piero Formenti
  • SUPER YACHT 24
3
Services
9 Luglio 2025
Guidi (3)
Valvola a sfera by Guidi, l’evoluzione di una specie …marina  
Dal classico modello a quella flangiata fino alla versione motorizzata “plug-and-play”, facile da installare e usare, dotata di alimentazione versatile…
  • guidi
  • valvole a sfera
2
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
8 Luglio 2025
Hp Sca Double
HP Watermakers e Numarine, partnership tecnica sulla serie 30XP
I dissalatori compatti della serie Hp Sca Double sono stati installati su quattro explorer del cantiere turco, uno già varato…
  • compatti
  • dissalatori
  • Gianni Zucco
  • hp sca double
  • HP Watermakers
  • Numarine
  • produzione acqua dolce
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
1 Luglio 2025
paolo_dose_ritratti_2
Paolo Dose (Vdy): “Oltre il design con Atlante Yachts”
L'approccio innovativo per realizzare la 'barca dei sogni' dell'armatore tra selezione globale dei cantieri ed equilibrio tra estetica e funzionalità
  • Atlante Yachts
  • intervista
  • Paolo Dose
  • VYD
4
Services
26 Giugno 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit