Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

La Francia detiene lo yacht Amore Vero; la Germania nega il sequestro del Dilbar

Il ministero dell’economia francese ha confermato che l’imbarcazione non potrà lasciare il cantiere a La Ciotat dov’era arrivato a gennaio per interventi di manutenzione

di Redazione SUPER YACHT 24
4 Marzo 2022
Stampa
Amore Mio

Nelle ultime 24 ore si sono susseguite notizie e aggiornamenti sul trattamento riservato ai maxi  yacht degli oligarchi russi da diversi Paesi europei.

L’ultima novità in ordine di tempo è stata l’annuncio arrivato dal ministro dell’Economia e delle Finanze francese, Bruno Le Maire, che ha rivelato il sequestro, o meglio la detenzione, del superyacht Amore Mio riconducibile a Igor Sechin, patron del gruppo petrolifero russo Rosneft. Questa nave da diporto lunga 45 metri e consegnata nel 2015 dal cantiere olandese Heesen YachtsL’imbarcazione si trovava in un cantiere navale a La Ciotat, a poca distanza da Marsiglia.

“La dogana francese ha proceduto al sequestro dello yacht Amore Vero a La Ciotat, in seguito alle sanzioni dell’Unione Europea nei confronti della Russia” ha spiegato una nota del dicastero francese dell’Economia. A proposito dell’imbarcazione si dice che è “di proprietà di una società di cui Igor Sechin, dirigente della società Rosneft, è stato identificato come principale azionista”. Arrivato a La Ciotat lo scorso 3 gennaio, questo super yacht avrebbe dovuto restare nel porto fino al primo aprile per effettuare alcune riparazioni. “Al momento del controllo — si legge nella nota —lo yacht stava prendendo delle disposizioni per salpare in tutta fretta senza aver completato i lavori di manutenzione previsti”. Al termine del controllo da parte delle Dogane francesi “è stato osservato che questo tentativo di uscita dalle acque territoriali francesi costituiva una infrazione alle sanzioni dell’Ue. Pertanto la nave è stata sequestrata”.

A proposito invece della detenzione presso i cantieri Blohm+Voss ad Amburgo del superyacht Dilbar di un altro magnate russo, Alisher Usmanov, fonti del governo greco hanno fatto sapere di non aver disposto il sequestro della nave anche se in pratica viene tenuta sotto controllo non verrebbe consentito un suo allontanamento dalla banchina. Il Ministero dell’Economia e dell’Innovazione dello stato tedesco di Amburgo ha detto che le autorità del paese non hanno sequestrato il Dilbar (notizia riportata da Forbes) ma l’agenzia federale tedesca delle dogane deve rilasciare una deroga all’esportazione per la partenza dello yacht e che “nessuno yacht lascia il porto se non è autorizzato a farlo”.

In Italia l’attenzione è puntata soprattutto (ma non solo) sullo yacht Lady M ormeggiato a Imperia e nella disponiblità del magnate russo Alexey Mordashov.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Un yacht appartenant à un oligarque russe a été saisi.
Merci aux douaniers français qui font respecter les sanctions de l'Union européenne à l'encontre des proches du pouvoir russe. pic.twitter.com/AZVzmlet2P

— Bruno Le Maire (@BrunoLeMaire) March 3, 2022

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Ingemar (3)
Ingemar si espande all’estero con lavori in Montenegro, Svizzera, Slovenia e Marocco
Si amplia il numero dei paesi che scelgono i pontili dell’azienda milanese per sviluppare la propria offerta turistica e la…
  • Casale sul Sile
  • diga
  • frangiflutti
  • ingemar
  • lorenzo isalberti
  • marine
  • moli
  • pontili galleggianti
  • Porti turistici
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
31 Luglio 2025
Valdenassi Jolly (Medie)
Valdenassi presenta Jolly, la sedia con spessore di soli 2,5 cm
Realizzata in compensato di bambù, è sostenibile e poco ingombrante
  • bambù
  • Jolly
  • sedia
  • sottile
  • SUPER YACHT 24
  • Valdenassi
1
Suppliers
31 Luglio 2025
Seaquip
Seaquip festeggia il 100° espositore conquistato
A rafforzare il riconoscimento istituzionale del progetto contribuisce il patrocinio ufficiale dell’Italian Trade Agency (Ita)
  • 2026
  • fiera
  • marzo
  • nautica
  • SEAQUIP
1
Services
28 Luglio 2025
6LY440
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
flipper-easysea3
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit