• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Armatori russi di superyacht nel mirino (anche in Italia)

Le reazioni alla guerra in Ucraina nell’industria della grande nautica fra casi di cronaca e interventi legislativi

di Redazione SUPER YACHT 24
1 Marzo 2022
Stampa

La guerra in Ucraina sta avendo i suoi effetti anche sul settore dei superyacht, come è normale. Sono molti gli armatori provenienti da tutti e due i paesi che animano da anni i mercati, sia delle vendite che del charter, in un trend che si era consolidato da tempo.

Discorso simile per gli equipaggi, anche se e onore del vero questo vale più per il settore mercantile che per la nautica: secondo i calcoli dell’International Chamber of Shipping infatti i marittimi russi e ucraini contano per il 14,5% della forza lavoro a livello globale, un numero elevatissimo. Non si dispongono di statistiche simili per gli equipaggi di superyacht ma di sicuro la presenza di marinai delle due nazionalità è consistente.

La situazione attuale, oltre che naturalmente drammatica dal punto di vista umanitario, è di grande incertezza per tutti gli operatori, in una percentuale che cresce con l’aumentare delle dimensioni delle barche. E’ davvero difficile prevedere durata e sviluppi della crisi e i primi segnali concreti sono particolarmente inquietanti.

Si è partiti infatti con un caso di cronaca, vale a dire il tentativo di affondamento del superyacht “Lady Anastasia” al porto Adriani di Calvià (Maiorca). A effettuare il gesto un marinaio ucraino, appunto, immediatamente arrestato dalle autorità spagnole: il 47enne lavorava a bordo dello yacht, del valore di 7 milioni di euro, che risulta appartenere al russo Aleksander Mijeev, un uomo d’affari già a capo della Russian Helicopter Corporation e ora impegnato con la società Rostoc nella vendita di armi in tutto il mondo.

Proprio l’attività dell’armatore è la causa del blitz del marinaio ucraino, che ha voluto punire quello che nella sua confessione davanti ai giudici spagnoli ha definito un “trafficante di armi”. Prendendosi l’intera responsabilità dell’accaduto, ha raccontato di aver aperto una valvola in sala macchine e una in un alloggiamento dell’equipaggio, chiudendo poi le valvole del carburante e spegnendo l’elettricità in modo da evitare incendi a bordo. Successivamente ha invitato gli altri membri dell’equipaggio ad abbandonare lo yacht, che è semi affondato prima di essere stata recuperato dal personale del porto. I danni sono comunque ingenti.

Probabilmente per evitare grane simili il magnate russo Andrey Melnichenko, vicinissimo a Putin, ha dato ordine al comandante del suo megayacht “A”, che si trova all’Arsenale di Trieste, di finire le lavorazioni e salpare al più presto, come riportato dal Piccolo. Il megayacht a vela, lungo 142 metri, era affidato alle cure di Fincantieri per interventi di manutenzione.

Fra le iniziative a livello politico da segnalare la proposta di Don Young, esponente repubblicano del Congresso americano in rappresentanza dello stato dell’Alaska, che ha chiesto al governo federale di inserire la possibilità di sequestrare yacht facenti capo a soggetti russi fra le sanzioni anti-Putin. La misura, secondo la proposta, dovrebbe riguardare yacht appartenenti ad armatori russi, navi commerciali e anche navi che navigano sotto “bandiere di comodo” di altri paesi ma sono di fatto appartenenti a proprietari russi.

Curioso il nome del “pacchetto” di sanzioni proposto, che Young ha chiamato BOATS, acronimo di Bringing Oligarch Accountability Through Seizure, e che dovrebbe anche prevedere la vendita all’asta dei beni in una fase successiva al sequestro, con i proventi da destinare ad aiuti umanitari.

R.M.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Il timore delle sanzioni e la partenza da anticipare: lo yacht del magnate russo fermo a Trieste che va completato il prima possibile: Le opere sul panfilo a vela da 143 metri e tre giganteschi alberi dovrebbero concludersi nel giro di qualche giorno.… https://t.co/RgaXIUXX2z

— messaggeroveneto (@messveneto) February 28, 2022

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
RUPES MARINE: L’eccellenza italiana per la lavorazione e la finitura delle superfici
L'azienda presenta le sue soluzioni integrate per cantieri, rimessaggi e detailing professionale
  • diporto
  • finitura
  • lavorazione
  • mare
  • Rupes Marine
  • superfici
  • superyacht
  • yacht
4
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
22 Luglio 2025
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version