Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Marina

Pesto Sea Group soccombe contro il Comune di Portofino sugli approdi dei superyacht

Secondo i giudici del Tar della Liguria I porti turistici sono un servizio di interesse generale e i Comuni possono gestirli in proprio

di Andrea Moizo
18 Febbraio 2022
Stampa
Portofino porto

La decisione di fine 2012 del Comune di Portofino di auto-affidarsi la concessione demaniale marittima degli specchi acquei, delle aree e dei beni costituenti l’approdo turistico portofinese è legittima. Lo ha stabilito un’articolata sentenza con cui il Tar della Liguria, riprendendo analoghe argomentazioni espresse in una pronuncia di un paio di mesi fa relativa ai medesimi atti e rincarando con il rigetto (o l’inammissibilità) di specifici motivi aggiunti, ha rigettato un ricorso della società genovese Pesto Sea Group.

“La gestione di un porto turistico – hanno scritto i giudici – è qualificabile come servizio pubblico locale di rilevanza economica e a domanda individuale (…), giacché, nonostante la finalità turistico-ricreativa soddisfi interessi privati di una fascia ristretta di utenti, sussistono nondimeno rilevanti interessi pubblici quali la valorizzazione turistica ed economica del territorio, l’accesso alla via di comunicazione marina e la potenziale fruizione da parte dell’intera collettività laddove ricorrano eccezionali esigenze di trasporto pubblico”.

Pertanto sia nell’ordinamento nazionale che in quello europeo “è pacifico che attualmente non sussiste alcun obbligo degli enti locali di affidare a terzi sul mercato i servizi pubblici di rilevanza economica, potendo senz’altro optare per la gestione in via diretta”. Che, secondo il Tar, non deve neppure essere motivata dal Comune né assoggettata a valutazione comparativa.

Vana anche l’impugnazione da parte di Pesto di alcuni atti adottati dal Comune a valle dell’autoconcessione del porticciolo, fra cui l’acquisizione dal precedente concessionario (Portofino Servizi Turistici) del diritto a utilizzare per sei mesi il piano di sicurezza dell’impianto portuale, il parallelo affidamento anch’esso semestrale a un manager della precedente concessionario (Giovanni Linari di Portofino Servizi Turistici) del ruolo di port facility security officer (dopodiché, previa adeguata e certificata formazione, di tale funzione è stata investita una dipendente comunale) e l’incarico a Rina Consulting di elaborare il piano di sicurezza dell’impianto portuale (port facility security plan) e il documento di valutazione della sicurezza (port facility security assesment).

Corretta per il Tar, infine, la decisione di ricorrere per le funzioni più pregnanti (ormeggio, disormeggio, alaggio, varo, etc.) a personale alle proprie dirette dipendenze o impiegato tramite contratti di somministrazione di lavoro, così come quella di affidare a soggetti terzi (Rina Consulting appunto, ma anche la società in house Portofino Mare) “talune prestazioni specialistiche o ausiliarie, alle quali non poteva fare fronte con la propria organizzazione”.

Pesto Sea Group è stata assistita dagli avvocati Francesco Munari e Andrea Bergamino (Deloitte Legal) e il Comune di Portofino dagli avvocati Giuseppe Pericu e Daniela Adamo (Bettini Formigaro Pericu studio legale).

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Sistema di interfaccia
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Galea Ropes-2 – Copia
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit